Il risotto al salmone è una delle ricette di primi piatti più eleganti che conosciamo. Il colore rosa pastello del salmone è così carino e delicato che questo piatto è adatto alle migliori occasioni di festa, compresi San Valentino e la festa della mamma.
I passaggi di questa ricetta sono molto semplici, a prova di principiante, prova a cimentarti anche tu nella realizzazione di questo piatto e gustalo insieme alle persone che ami.
Un buon riso, il salmone fresco e qualche erba aromatica strategica sono tutti gli ingredienti che contribuiranno a rendere indimenticabile la tua ricetta!
Se trovi il salmone fresco ad un prezzo conveniente ti suggerisco di acquistarne in quantità per completare la tua cena a tema "rosa".

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà molto bassa
- Preparazione 10 min
- Cottura 20 min
- Costo medio
- Reperibilità Alimenti facile
- Note: il tempo di cottura dipende dal tipo di riso che si utilizza
- Riso Carnaroli 320 gr
- Salmone fresco un pezzo di filetto - 250 gr
- Brodo di pesce in alternativa stessa quantità di brodo vegetale - 1 l
- Burro 60 gr
- Limone 1
- Cipolla 30 gr
- Erba cipollina 1 ciuffo
- Timo 1 rametto
- Aglio 1 spicchio
- Sale fino q.b.
- Pepe q.b.
- Cucchiaio di legno / Padella
Attrezzature
Preparazione
-
1
Per cucinare un buon risotto al salmone, prendi un filetto di salmone fresco e taglialo a cubetti grandi circa 1 cm x 1 cm.
In una padella prepara un fondo di cottura con un filo di olio, uno spicchio di aglio intero schiacciato e un rametto di timo.
Aggiungi il salmone fresco, aggiusta di sale e pepe, lascia rosolare a fuoco medio mescolando di tanto in tanto. Quando sarò ben scottato e di un rosa meno intenso, è pronto! Spegni e lascia da parte.
-
2
Affetta sottilmente la cipolla, falla appassire in un tegame con 30 g di burro, quando diventerà traslucida aggiungi il riso Carnaroli e lascialo scottare qualche secondo mescolando di tanto in tanto.
Aggiungi due mestoli di brodo di pesce, o vegetale, ben caldo e lascia cuocere a fiamma medio-bassa, quando il riso avrà assorbito tutto il brodo, aggiungine dell’altro, mescola di tanto in tanto affinché non si attacchi al tegame.
-
3
Nel frattempo prepara il burro aromatizzato con erbette di stagione, ti servirà per mantecare e rendere profumato il risotto.
In una ciotola metti il restante burro (30 g) a temperatura ambiente.
Sminuzza l’erba cipollina e il timo dopo aver tolto i rametti più duri e legnosi. Grattugia il limone e aggiungi gli odori al burro, mescola e mettilo da parte.
-
4
A metà cottura aggiungi il salmone al riso, aggiusta di sale se necessario e ultima la cottura. A fiamma spenta, manteca con il burro aromatizzato e, se vuoi, con due cucchiai di parmigiano.
Servi il risotto al salmone ben caldo, decorato con un filo di erba cipollina.
Consiglio
-
Il brodo che unirai al riso dovrà essere sempre in ebollizione per non rallentarne la cottura.
Puoi utilizzare altre erbe aromatiche: per esempio aneto, maggiorana, lemongrass, prezzemolo e/o basilico.
Conservazione
-
Se avanza del risotto non ti consiglio di conservarlo e riscaldarlo, tuttavia potresti utilizzarlo per farne una frittata di riso, oppure, sempre dopo averlo legato con un uovo, potresti farne polpette e friggerle in olio bollente.