Il risotto al tartufo è un piatto eccezionale perchè si basa su un ingrediente preziosissimo della terra: il tartufo, frutto dell'inverno che ha un sapore talmente ricco, carico e inimitabile che, con una ricetta così, è impossibile non fare centro!

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà media
- Preparazione 10 min
- Cottura 25 min
- Costo medio
- Reperibilità Alimenti media
- Riso Carnaroli 300 gr
- Scalogno 2
- Tartufi bianchetto - 60 gr
- Brodo di carne o di pollo - q.b.
- Parmigiano Reggiano grattugiato - 80 gr
- Olio extravergine d'oliva (EVO) 4 cucchiai da tavola
- Sale q.b.
- Casseruola
Attrezzature
Preparazione
-
1
Pulite i tartufi dai residui di terra strofinandoli delicatamente con un canovaccio umido; affettateli finemente e raccoglieteli in un pentolino con dell'olio extravergine d'oliva e mettete sul fuoco a scaldare.
-
2
In una casseruola versate un bel giro d'olio extravergine d'oliva, accendete il fuoco e fate prendere calore.
-
3
Aggiungete alla casseruola il riso distribuendolo in modo uniforme sul fondo cosicché possa tostarsi uniformemente.
-
4
Spegnete il fuoco sotto l'olio extravergine d'oliva con il tartufo e mettete da parte in infusione ad aromatizzarsi.
Tagliate finemente lo scalogno e aggiungetelo al riso ormai tostato e mescolate.
-
5
Poco alla volta aggiungete il brodo ben caldo fino a coprire il riso e lasciate cuocere facendo attenzione che non si asciughi troppo.
-
6
Assaggiate il riso e se necessario aggiungere un po' di sale.
Quando vedete che ormai il riso è arrivato quasi al termine della cottura, tagliate finemente un tartufo e aggiungetelo al riso e mescolate.
-
7
Spegnete il fuoco sotto il riso, mantecate con un po' di parmigiano e l'olio aromatizato e lasciate riposare per 2-3- minuti.
-
8
Servite il risotto al tartufo ben caldo.