
Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 10 min
- Cottura 25 min
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti facile
- Riso vialone nano 280 gr
- Midollo di bovino 3 cucchiai da tavola
- Zafferano 2 bustine
- Brodo di carne q.b.
- Burro 100 gr
- Cipolle piccola - 1
- Olio extravergine d'oliva (EVO) 4 cucchiai da tavola
- Grana Padano q.b.
- Casseruola / Pentola
Attrezzature
Preparazione
-
1
Sbucciate e tritate la cipolla, quindi mettetela a stufare in un pentolino a fuoco molto dolce con una noce di burro e un goccio di olio extravergine d'oliva.
-
2
Nel frattempo preparate il brodo: scaldatelo se avete a disposizione del buon brodo di manzo o preparatelo con l'utilizzo di dadi.
Unite il midollo alle cipolle e fate rosolare il tutto fino a che il midollo risulti quasi sciolto, a questo punto spegnete il fuoco e mettete il tutto da parte.
-
3
Prendete una casseruola o ancor meglio una risottiera e fatevi fondere un bella noce di burro; unite il riso e fatelo tostare.
-
4
Quando i chicchi di riso avranno cambiato aspetto diventando traslucidi sarà il momento d'aggiungere il primo mestolo di brodo di carne.
-
5
Aggiungete, a questo punto, il composto di cipolle e midollo messo da parte e lo zafferano; mescolate per diluire bene lo zafferano.
-
6
Protraete la cottura del riso con successive aggiunte di brodo, una volta cotto il risotto dovrà risultare piuttosto morbido.
Mantecate il risotto con un bel pezzo di burro e abbondante grana padano, lasciatelo riposare per un paio di minuti prima di servirlo in tavola.
Note
- Lo zafferano è una spezia dal sapore e dal profumo inconfondibili, che arriva direttamente sul nostro mercato dalle grandi produzioni dell' India o, in Europa, dalla Spagna. In realtà anche in Italia esiste una produzione di nicchia nel centro-nord della Sardegna dove l'ambiente si presta bene a questa coltivazione estremamente delicata e dalla raccolta difficile, che viene fatta a mano quando la fioritura del caratteristico fiore viola è completa. Lo zafferano oltre che in cucina, trova impiego anche in ambiti come la profumeria e il tessile, dove è un colorante naturale molto apprezzato.