Il risotto alla pescatora in rosso è una gustosa e facile alternativa a quello classico. La sua preparazione richiede un po' di pazienza ma il risultato vi garantiamo vale davvero la pena. Provate questa ricetta davvero gustosa, perfetta per un pranzo in famiglia o un'occasione speciale. Se volete fare un'ottima figura con i vostri ospiti, vi consigliamo la ricetta dell'orata al sale, facile e buonissima, decisamente perfetta!
E se amate questo genere di portate vi segnaliamo qui di seguito altre ricette di risotto di pesce:

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 20 min
- Cottura 25 min
- Costo medio
- Reperibilità Alimenti facile
- Riso 360 gr
- Cozze 600 gr
- Vongole 500 gr
- Calamaro 250 gr
- Pomodorini pelati 450 gr
- Olio extravergine d'oliva (EVO) q.b.
- Spicchio di aglio 1
- Prezzemolo 1 ciuffo
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
- Brodo vegetale 500 ml
- Tegame
Attrezzature
Preparazione
-
1
Per preparare il risotto alla pescatora in rosso Comincia facendo aprire le cozze e le vongole in una padella con olio extravergine d'oliva.
Copri con un coperchio e lascia cuocere per qualche minuto. Quando si saranno completamente aperte, toglietele dal fuoco e scolale.
-
2
Nella padella prima, senza pulirla, versa un filo d’olio e i calamari lasciali rosolare un minuto e poi versa i pomodorini. Aggiungi sale e pepe e lascia cuocere un paio di minuti, poi metti da parte.
-
3
Prepara un veloce brodo vegetale, con carota sedano e cipolla, a cui andrai ad aggiungere alcuni dei gusci vuoti dei frutti di mare.
In una casseruola bassa, versa l’olio e il lascia tostare il riso, mescolando per un minuto. Versa l’acqua di cottura dei frutti di mare e lascia cuocere a fuoco medio finché non si asciuga.
Aggiungi tanto brodo quanto ne serve per coprire il riso con un velo di brodo. Il risotto, va mescolato poco e lasciato cuocere con calma, aggiungendo brodo al bisogno.