Il risotto alla zucca è un primo piatto bellissimo da vedere oltre che buono. Il delicato profumo della zucca si unisce a quello più affumicato della pancetta per dare vita a un primo equilibrato. Preparare il risotto alla zucca è facile ed il risultato vi sorprenderà! Perfetto in ogni occasione, è ideale per grandi e piccoli.
Provate anche la variante con lo speck!

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà media
- Preparazione 10 min
- Cottura 25 min
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti facile
- Riso Arborio 320 gr
- Zucca 500 gr
- Pancetta (tesa) 150 gr
- Cipolle 1
- Rosmarino 1 rametto
- Olio extravergine d'oliva (EVO) 4 cucchiai da tavola
- Burro 30 gr
- brodo vegetale 1,5 l
- Parmigiano Reggiano grattugiato - 80 gr
- Casseruola / Cucchiaio forato / Pentola
Attrezzature
Preparazione
-
1
Tagliate la pancetta a bastoncini e fatela cuocere a fuoco basso in una casseruola, in modo tale che rilasci il suo grasso senza soffriggere.
-
3
Quando il grasso della pancetta sarà trasparente, toglietela dalla casseruola e unite una noce di burro e pochissimo olio.
-
4
A questo punto unite la zucca a cubetti e lasciate che frigga nel grasso.
Quando la zucca sarà ben fritta e dorata, toglietela dalla casseruola aiutandovi conun cucchiaio forato.
-
6
Nella stessa casseruola dove avete fatto friggere i cubetti di zucca, unite la cipolla e la zucca affettata.
-
7
Lasciate appassire per bene le verdure nella casseruola, aggiungendo poco brodo per portarle a cottura completa.
-
9
Una volta tostato bene il riso, ovvero quando i chicchi saranno traslucidi, bagnate il tutto con abbondante brodo vegetale.
-
10
Continuate la cottura del riso con aggiunte successive di brodo.
In un pentolino versate abbondante olio extravergine d'oliva insieme agli aghi di rosmarino e mettete il pentolino sul fuoco.
-
11
Rimuovete il pentolino dal fuoco non appena l'olio inizierà a sfrigolare; lasciate il rosmarino in infusione nell'olio caldo cosicché quest'ultimo si possa ben aromatizzare.
Una volta cotto, regolate il risotto di sale e rimuovetelo dal fuoco per mantecarlo con pochissimo burro, parmigiano grattugiato e circa un cucchiaio di olio aromatizzato al rosmarino.
-
12
Unite, infine, al risotto la pancetta preparata in precedenza e lasciate che il risotto riposi per un paio di minuti.
Note
-
La zucca, a differenza dell'aspetto generoso e importante, è una verdura dietetica molto usata soprattutto nelle diete per i diabetici. E' una vera e propria risorsa a 360 gradi, di cui non si butta via niente. I semi diventano i famosi "bruscolini", la polpa trova posto in numerose preparazioni, dai primi piatti ai dolci alle creme. Regge bene anche molti tipi di cottura, dal forno alla padella fino a quella al vapore. Le sue proprietà nutrizionali sono molteplici: vitamina C e B, caroteni, fosforo, potassio, magnesio. Risulta povera di glucidi, carboidrati, proteine e grassi.