Il risotto con cipolle e gorgonzola è un piatto rustico, che si presta per la sua semplicità anche a una cena dell'ultimo minuto. Le cipolle stufate risultano dolci e ben si legano al sapido del gorgonzola. Quella del risotto cipolla e gorgonzola potrebbe diventare una delle vostre ricette preferite!
Se vi piacciono le cipolle rosse provate anche la ricetta delle cipolle di Tropea gratinate!

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 10 min
- Cottura 40 min
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti facile
- Riso vialone nano 240 gr
- Cipolle rosse - 400 gr
- Gorgonzola 140 gr
- brodo vegetale q.b.
- Vino bianco 100 ml
- Olio extravergine d'oliva (EVO) 4 cucchiai da tavola
- Burro 20 gr
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
- Microonde / Pentola / Risottiera
Attrezzature
Preparazione
-
1
Affettate le cipolle rosse, raccoglietele in un recipiente adatto al microonde insieme ad un giro d'olio extravergine d'oliva e fatele stufare al microonde alla massima potenza per circa 6-7 minuti.
-
2
Nel frattempo preparate un brodo vegetale portando ad ebollizione una pentola d'acqua con una carota, una cipolla, un gambo di sedano, del prezzemolo e del sale oppure preparate un brodo vegetale di dado.
In una casseruola ampia, meglio se una risottiera, fate scaldare un giro d'olio extravergine d'oliva e una noce di burro.
Quando il burro si sarà sciolto, unite alla casseruola il riso e lasciatelo tostare.
-
3
Sfumate il riso con il vino bianco su fiamma vivace così da far evaporare velocemente la parte alcolica del vino stesso.
-
4
Unite del brodo vegetale al riso e aggiungete alla casseruola le cipolle stufate, mescolate e portate il riso a cottura aggiungendo altro brodo via via che il risotto s'asciuga.
-
5
Al termine della cottura, mantecate il risotto, fuori dal fuoco, con il gorgonzola tagliato in pezzi.
-
6
Lasciate riposare il risotto per circa 10 minuti prima di portarlo in tavola.
Note
-
Il Gorgonzola è un formaggio DOP di nascita antica ma di origine incerta, sebbene sia comune affidarne i natali all'omonima località vicino Milano. E' fatto con latte di vacca intero e le muffe che lo caratterizzano sono attentamente selezionate per dargli quel sapore caratteristico e quell'aspetto particolare. Per il consumo è consigliabile non mangiarlo freddo di frigo ma a temperatura ambiente e in cucina si presta a preparazioni numerose che vanno dall'antipasto fino al dolce passando per salse, sughi e condimenti.