Se amate i piatti rustici soprattutto vi piace riscoprire quelli regionali, le sagne e fagioli sono il piatto giusto che fa per voi. Un primo di origine contadina che è talmente buono da aver superato i confini regionali, diventando apprezzato ovunque. Provate questa ricetta e vedrete che sapore incredibile! Se cercate altre idee gustose per utilizzare i legumi vi consigliamo di provare questi all'uccelletto!

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti facile
- Maltagliati 400 gr
- Fagioli cannellini già lessati - 400 gr
- Olio extravergine d'oliva (EVO) 4 cucchiai da tavola
- Cipolla piccola - 1
- Spicchio di aglio 2
- Peperoncino rosso piccante 1
- Sedano 1 costa
- Sale q.b.
- Salsa di pomodoro pronta 800 gr
Preparazione
-
1
Per realizzare sagne e fagioli, o più semplicemente maltagliati e fagioli prima di tutto: preparate un trito abbastanza fine, con la cipolla, l'aglio, la costa di sedano e il peperoncino piccante. Versate in una padella un giro d'olio extravergine d'oliva e, mettete a soffriggere, a fuoco basso, nell'olio, il soffritto appena preparato. Dopo qualche minuto unite al soffritto la passata di pomodoro e lasciate cuocere all'incirca per 15-20 minuti.
-
2
Trascorso il tempo sopra indicato, aggiungete in padella i fagioli cannellini già lessati. Regolate con un pizzico di sale, fate insaporire bene per qualche istante il tutto.
-
3
Portate a bollore in una capace pentola l'acqua, raggiunto il bollore salate l'acqua e mettete a lessare la pasta. Lasciate cuocere dalla ripresa del bollore, per pochi minuti. Appena la pasta sarà venuta a galla, scolatela direttamente nella padella con il condimento, aggiungete se necessario un mestolo di acqua di cottura della pasta, mescolate e fate insaporire bene il tutto.
-
4
Servite sagne e fagioli in cocottine di terracotta con un filo d'olio extravergine d'oliva.