theWOM
Pane, pizze e lievitati

Cookaround

/5

Schiaccia di Pasqua

Ogni regione ha la propria ricetta tipica e vi trovate dalle parti della toscana di certo la schiaccia di Pasqua la conoscerete. Ecco se vi è piaciuta o se vi viene voglia di rifarla a casa, ecco la ricetta che fa per voi. Seguite i nostri semplici consigli e di certo vi verrà ottima, questa infatti è una ricetta che si tramanda di generazioni in generazioni. Ottima questa versione e se volete provare anche un dolce tipico pasquale ma questa volta campano, ecco la ricetta della pastiera, favolosa!

Schiaccia di Pasqua

Dosi & Ingredienti

  • Dosi per 4 persone
  • Difficoltà media
  • Preparazione 20 min
  • Cottura 60 min
  • Costo basso
  • Reperibilità Alimenti facile
  • Note: + lievitazione
  • Farina 750 gr
  • Uova 3
  • Burro 20 gr
  • Zucchero 200 gr
  • Vino bianco o marsala - 65 gr
  • Olio extravergine d'oliva (EVO) 35 gr
  • Latte intero 35 gr
  • Acqua 30 gr
  • Rosolio di cedro - 35 gr
  • Liquore Strega 15 gr
  • Biga fatta con 1 kg di farina ,490 di acqua e 10 g di lievito di birra - 150 gr
  • Vaniglia q.b.
  • Succo d'arancia di 1 arancia - 50 ml
  • Scorza di arancia di 1 arancia - q.b.
  • Semi di anice o in quantità a piacere - 50 gr
  • Attrezzature

  • Ciotola / Forno / Stampo da panettone

Preparazione

  • 1

    Il giorno prima della preparazione della schiaccia, mettete a bagno i semi d'anice nel vino.

    Schiaccia di Pasqua
  • 2

    Preparate la biga impastando gli ingredienti indicati e lasciandola lievitare per 12 ore a 28°C. Dell'impasto che otterrete vi serviranno solo 150 g, ciò che vi rimane lo potete conservare in frigorifero fino a 3 giorni per realizzare altre ricette.

    Il giorno successivo riunite in una grande ciotola tutti gli ingredienti ad eccezione della biga e dei semi d'anice.

    Schiaccia di Pasqua Schiaccia di Pasqua Schiaccia di Pasqua Schiaccia di Pasqua Schiaccia di Pasqua
  • 3

    Iniziate ad impastare questi ingredienti, quindi unite la biga e lavorate il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo, morbido ed elastico.

    Schiaccia di Pasqua
  • 4

    Formate una palla con l'impasto, praticate un'incisione a croce sulla superficie e mettete a lievitare fino al raddoppio del volume iniziale.

    Schiaccia di Pasqua
  • 5

    Riprendete l'impasto, rilavoratelo unendo i semi d'anice con tutto il vino utilizzato per l'ammollo, quindi dividetelo così da riempire gli stampi da panettone fino a metà della loro altezza.

    Schiaccia di Pasqua Schiaccia di Pasqua
  • 6

    Rimettete il tutto a lievitare fino a che l'impasto lievitato non raggiunga il bordo dello stampo.

    Una volta lievitate, spennellate la superficie delle schiaccie con un tuorlo d'uovo sbattuto con poco latte ed infornatele a 200°C per circa un'ora o fino a che si sia formata una bella crosta scura.

    Prendete gli stampi da panettone e riempiteli

Consiglio

  • Quanto tempo si conserva?

    Puoi conservare la schiaccia di Pasqua per un paio di giorni, dopo come tutti i grandi lievitati si secca.

Guarda anche
Cookaround

© 2023 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata