Sciuscieddu, classico della cucina siciliana preparato per voi con una leggera modifica: abbiamo utilizzato la carne di agnello piuttosto che il classico vitello... Il risultato? Provate voi stessi, è un piatto profumato e particolare che arricchirà di sicuro il pranzo di Pasqua, ma è perfetto anche per tutti gli altri giorni! Questa ricetta arricchirà di certo le vostre tavole e il risultato finale sarà davvero sorprendente. Ecco come farlo in maniera perfetta!

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà media
- Preparazione 20 min
- Cottura 40 min
- Costo medio
- Reperibilità Alimenti facile
- Carne macinata di agnello 400 gr
- Pane casereccio bagnato in acqua e strizzato - 2 tazze
- Brodo di pollo 1 l
- Ricotta di pecora fresca - 600 gr
- Uova 7
- Prezzemolo 1 ciuffo
- Parmigiano Reggiano grattugiato - 100 gr
- Noce moscata q.b.
- Ciotola / Forno / Frusta a mano / Pentola
Attrezzature
Preparazione
-
1
Per fare la ricetta della sciuscieddu in una ciotola riunire l'agnello tritato, un uovo, del prezzemolo tirtato, qualche cucchiaio di parmigiano ed il pane bagnato nell'acqua.
-
3
Separate i tuorli dagli albumi e montate questi ultimi a neve molto ferma.
In un'altra ciotola amalgamate i tuorli con la ricotta setacciata, il parmigiano rimasto, la noce moscata, il sale ed il pepe.
-
5
Portate ad ebollizione il brodo di pollo, quindi fatevi ricadere le polpettine. Lasciate cuocere le polpettine per qualche minuto.
-
7
Trasferite la pentola in forno a 200°C per circa 15 minuti in modo tale che la superficie si possa gratinare.
-
8
Il risultato dovrà essere simile ad un soufflè che andrà servito ben caldo.
Consiglio
-
Me ne è avanzata una porzione, come la conservo?
Puoi tenerla in frigorifero opure surgelarla.