
Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 10 min
- Cottura 105 min
- Costo medio
- Reperibilità Alimenti facile
- Sedani rigati 400 gr
- Pomodori piccadilly 400 gr
- Gamberi 500 gr
- Zucchero 1 cucchiaio da tè
- Spicchio di aglio 1
- Prezzemolo 1 ciuffo
- Olio extravergine d'oliva (EVO) 4 cucchiai da tavola
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
- Forno / Padella / Pentola / Teglia
Attrezzature
Preparazione
-
2
Conditeli con un filo d'olio extravergine d'oliva, un pizzico di sale, pepe e un cucchiaino di zucchero.
-
3
Infornate i pomodori a 140 - 150°C per circa un'ora e mezzo.
Prendete una padella, fate un bel giro d'olio extravergine d'oliva con uno spicchio d'aglio e fate prendere calore.
-
6
Ora, mettete sul fuoco una pentola colma d'acqua e portata ad ebollizione. Quando l'acqua bolle, salate e aggiungete la pasta lasciandola cuocere al dente.
-
7
Quando l'olio nella padella incomincia a sfrigolare, eliminate il prezzemolo e aggiungete il trito di gamberi.
-
8
Togliete anche lo spicchio d'aglio e aggiungete i pomodori cotti precedentemente in forno. Lasciate amalgamare i sapori e spegnete il fuoco quando i gamberi saranno d'un bianco opaco.
-
9
Prendete un'altra padella, ungetela con dell'olio extravergine d'oliva e fate prendere calore.
Quindi, aggiungete le code di gambero rimaste e lasciatele cuocere per pochi minuti.
Trasferite le code di gambero nell'altra padella del sugo e aggiungete un mestolo di acqua di cottura della pasta, ricca di amido.
-
12
Servite i sedani con un filo d'olio extravergine a crudo e una spolverata di prezzemolo.