Le seppie in umido sono un ottimo secondo di mare, delicato e gustoso! Esistono moltissime varianti di questa ricetta, tutte estremamente valide, e quella che vi proponiamo é con il pomodoro. Con pochi accorgimenti e seguendo i nostri conisigli riuscirete a realizzare un secondo piatto molto gustoso e saporito che è perfetto per le cene autunnali, quando qualcosa di caldo la sera è proprio quallo che ci vuole. Volete sapere come cucinare le seppie? Seguite la nostra ricetta e fateci sapere se vi è piaciuta! Se per caso siete in cerca di altri secondi caldi e gustosi a base di seppie, vi invitiamo a provare anche quelle in zimino, proprio facili e gustose!

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 20 min
- Cottura 25 min
- Costo medio
- Reperibilità Alimenti facile
- Seppie 800 gr
- Spicchio di aglio 2
- Prezzemolo 1 ciuffo
- Olio extravergine d'oliva (EVO) 4 cucchiai da tavola
- Passata di pomodoro 400 gr
- Peperoncino rosso piccante 2
- Vino bianco ½ bicchieri
- Sale q.b.
- Concentrato di pomodoro 50 gr
- Padella
Attrezzature
Preparazione
-
1
Per preparare le seppie in umido, pulite bene i molluschi rimuovendo l'osso, la bocca e gli occhi.
Scaldate un fondo d'olio in padella e fatevi soffriggere l'aglio tritato ed il peperoncino piccante e unite i tentacoli delle seppie spezzettati.
Lasciate leggermente soffriggere, aggiungete il prezzemolo tritato e le sacche delle seppie tagliate a listarelle, lasciate cuocere per circa 15 minuti.
-
2
Aggiungete, a questo punto, mezzo bicchiere di vino bianco, il concentrato di pomodoro sciolto nell'acqua mescolate e aggiungete anche la passata di pomodoro.
Salate, una spolverata di prezzemolo tritato, coprite e lasciate cuocere per 1 ora circa a fuoco basso.
-
3
Le seppie saranno pronte quando risulteranno tenere. Servitele con crostini di pane che si sposano perfettamente, spolverate con del prezzemolo fresco tritato.
Consigli e curiosità
-
La ricetta delle seppie in umido come si evince è facile e veloce.
Quali seppie conviene usare?
Ti consiglio di usare le seppie piccole e giovano che sono di sicuro le più tenere.
Esiste una ricetta collaudata della versione in bianco, magari con i piselli?
Certo, prova questa nostra variante molto saporita.
Se invece volessi fare un primo con le seppie?
Ti consiglio il risotto con zafferano e seppie o il classico risotto al nero di seppia