Le seppie ripiene sono un gustoso secondo piatto di mare, facile da fare e in genere gradito a tutti. Giocando d'astuzia si può preparare in anticipo e averlo già bello e pronto per quando arrivano gli ospiti. Abbianatelo agli spaghetti con le vongole e sarà un pranzo favoloso!

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 20 min
- Cottura 40 min
- Costo medio
- Reperibilità Alimenti facile
- Seppie 1 kg
- Acciughe sotto sale dissalate - 4
- Prezzemolo ciuffo - 1
- Capperi 2 cucchiai da tavola
- Spicchio di aglio 1
- Pecorino 100 gr
- Uova 2
- Pane raffermo - 300 gr
- Olio extravergine d'oliva (EVO) 2 cucchiai da tavola
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
- Ciotola / Forno / Pirofila / Spago da cucina / Spiedini
Attrezzature
Preparazione
-
1
Quando volete realizzare la ricetta delle seppie ripiene, fate ammorbidire il pane raffermo in abbondante acqua fredda.
Nel frattempo pulitele conservando solo la sacca.
In una ciotola riunite il pane ammollato e ben strizzato, le uova, l'aglio tritato, le acciughe ben dissalate, il pecorino, sale e pepe.
-
2
Amalgamate bene gli ingredienti così da ottenere una farcia omogenea.
Farcite con il composto ottenuto le seppie.
-
3
Richiudetele bene con uno stecchino o con dello spago da cucina.
Oliate leggermente una pirofila da forno, adagiatevi le seppie ripiene ed infornatele a 180°C per circa 40 minuti.
Note
-
Che cosa posso usare al posto delle seppie?
Per un risultato più saporito potete utilizzare un grosso totano oppure un calamaro.
Posso cuocerle in padella?
Certo, aggiungi un po' di brodo di pesce e metti il coperchio
Quanto sale devo aggiungere?
Col sale devi andarci piano, visto che ci sono le aggiughe e degli ingredienti molto saporiti di per sé
Quanto tempo posso conservare questo piatto?
Poi conservare le seppie ripiene in frigorifero in un contenitore per massimo 24 ore.
Mi picciono molto le seppie, mi daresti altre ricette?
Sul sito di cookaround ne trovi tentissime e tutte molto buone. Io ti lascio due primi piatti molto gustosi : tagliatelle con seppie e riso al nero di seppia