La storia degli spaghetti aglio, olio e peperoncino è profondamente radicata nella cucina italiana, questo piatto semplice ma delizioso è un esempio lampante di come pochi ingredienti di base possano creare un piatto iconico. La semplicità degli ingredienti è una delle caratteristiche distintive di questa ricetta che offre un equilibrio di sapori straordinario, sapientemente bilanciato.
Gli spaghetti aglio, olio e peperoncino sono un primo piatto amatissimo in Italia e all'estero, prova la nostra ricetta con video e passo passo fotografico per cucinare con le tue mani questa ricetta iconica!
Ecco altre ricette di spaghetti che potrebbero piacerti:

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà molto bassa
- Preparazione 5 min
- Cottura 15 min
- Costo molto basso
- Reperibilità Alimenti molto facile
- Spaghetti 400 gr
- Olio extravergine d'oliva (EVO) 4 cucchiai da tavola
- Spicchio di aglio 1
- Peperoncino rosso piccante 1
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
Preparazione
-
1
Per preparare gli spaghetti aglio olio e peperoncino, comincia mettendo a cuocere la pasta in acqua bollente e salata, infatti, il bello di questa ricetta sta anche nel fatto che prepari il condimento mentre la pasta cuoce.
Pela uno spicchio di aglio e schiaccialo con la lama di un coltello, taglialo a fettine e infine tritalo. In una padella versa abbondante olio di oliva e metti rosolare l'aglio, a fuoco basso.
-
2
Intanto che l'aglio rosola e la pasta cuoce, apri un peperoncino a metà, rimuovi i semi e i filamenti bianchi e taglialo a julienne. Metti anche il peperoncino a rosolare con l’aglio. Fai andare ancora un minuto, poi spegni il fuoco e versa nella padella 2 mestoli d’acqua di cottura. Aggiungi un pizzico di sale e una macinata di pepe fresco.
-
3
Scola la pasta molto al dente direttamente nella padella e, aggiungendo acqua di cottura al bisogno, finisci di cuocerla con il condimento, mescolandola.
-
4
Una volta che la pasta è cotta al punto giusto impiatta e, se preferisci, finisci il piatto con una grattata di pepe o del prezzemolo tritato.
Consiglio
-
Per ottenere il massimo da questa ricetta, ti consiglio di usare solo ingredienti freschi e di qualità, quindi un buon olio extravergine di oliva, aglio e peperoncini freschi.
Durante la cottura è molto importante non far bruciare l'aglio che potrebbe dare un sapore amaro a tutta la preparazione, rovinandola irrimediabilmente.
potresti essere tentato, per fare prima, di finire la cottura degli spaghetti nella pentola e poi scolarli nel condimento, non farlo! E' molto importante che la pasta finisca di cuocere in padella con il condimento per far si che ne venga impregnata.