Avete mai provato gli spaghetti col rancetto? Si tratta di una deliziosa ricetta che ha origini umbre, molto semplice e saporita, assolutamente da provare.
Oltre che umbra è una ricetta di origine contadina, infatti utilizza pochi ingredienti come i pomodori, il formaggio stagionato, la pancetta che si trovavano in tutte le case, anche quelle meno ricche. Il tocco che contraddistingue questo piatto è di certo l'uso della maggiorana che rende molto caratteristico il sapore e il suo profumo. Provate questa ricetta e fateci sapere se vi è piaciuta. Se poi amate i primi piatti semplici ecco per voi altre idee assolutamente da realizzare al più presto:

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti facile
- Spaghetti 400 gr
- Pomodori pelati 600 gr
- Pancetta (tesa) 200 gr
- Olio extravergine d'oliva (EVO) q.b.
- Cipolle 100 gr
- Maggiorana mezzo rametto -
- Pecorino romano + q.b. per servire - 40 gr
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
- Pentola / Tegamino
Attrezzature
Preparazione
-
1
Quando volete realizzare la ricetta degli spaghetti col rancetto per prima cosa tritate la cipolla e fate a dadini la pancetta.
-
2
Nel frattempo ponete sul fuoco una padella fatevi soffriggere
la pancetta a dadini e lasciatela rosolare bene.
Fatto ciò rimuovete la pancetta ed aggiungete l'olio evo, la cipolla tritata e appena risulterà imbiondita unite anche i pomodori pelati e sminuzzati.
-
3
Fatto ciò mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata.
Appena l'acqua prende bollore, lessatevi gli spaghetti al dente.
-
4
Quando la salsa sarà quasi cotta, aromatizzatela con la maggiorana fresca e con un pizzico di pepe; regolate di sale e lasciate insaporite per un paio di minuti.
Scolate gli spaghetti e conditeli in padella con la salsa appena preparata e aggiungete un pò di acqua di cottura.; unite parte della pancetta e mescolate bene e aggiungete il pecorino romano.
-
5
quindi serviteli con la pancetta croccante rimasta, una girata di pepe nero ed una spolverata di pecorino grattugiato.