La spigola con porcini e patate al forno, un'altra ricetta a dimostrazione che per ottenere un ottimo secondo piatto a base di pesce non sono necessarie attrezzature o ingredienti strani e tantomeno particolari capacità culinarie. La spigola, o branzino, è uno dei pesci più diffusi e reperibili sui nostri mercati, noi vi suggeriamo una nuova idea per trasformare un pesce semplice in un piatto davvero gustoso.
Provate anche la ricetta della spigola al cartoccio, una variante leggera e profumata!

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 15 min
- Cottura 20 min
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti facile
- Spigola filetti - 8
- Funghi porcini 4
- Patate rosse 500 gr
- Timo 4 rametti
- Lime succo - 1
- Olio extravergine d'oliva (EVO) 4 cucchiai da tavola
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
- Forno / Teglia
Attrezzature
Preparazione
-
1
Lavate le patate con tutta la buccia ed affettatele.
Ungete una teglia da forno e distribuitevi le fette di patate in un unico strato alternandole ai porcini affettati più o meno dello stesso spessore delle patate.
-
3
Infornate la teglia a 220°C per circa 15 minuti.
Nel frattempo eviscerate, squamate e lavate le spigole, quindi sfilettatela.
-
4
Fate marinare il pesce con delle fettine di funghi porcini, olio extravergine d'oliva ed il succo di un lime.
-
5
Sfornate le verdure e bagnatele con l'olio di cottura che raccoglierete dal fondo della teglia.
Prelevate i filetti di spigola, marinati per pochi minuti, insieme alle fette di funghi porcini con i quali l'avete fatti marinare ed adagiateli sulle verdure con la pelle rivolta verso l'alto; salate adeguatamente.
-
6
Infornate nuovamente per 5 minuti a 200°C, quindi sfornate il tutto ed impiattate le spigole accompagnandole con le verdure nella teglia.
-
7
Ultimate il piatto con una spruzzata di lime.
Note
- Non guasta mai ricordare anche le cose più semplici, ad esempio: come conservare le patate?Le patate devono essere conservate in un ambiente fresco. La temperatura ideale deve essere compresa tra i 4° e i 12°C. Meglio evitare le temperature troppo basse che addolciscono il sapore del tubero e provocano un imbrunimento alla frittura, mentre invece le temperature superiori ai 12°C determinano lo sviluppo precoce dei germogli e il conseguente avvizzimento delle patate.Il luogo migliore per conservare le patate è un ambiente buio, per evitare lo sviluppo di muffe e marcescenze, e perché la luce provoca alterazioni alla buccia, dandogli una colorazione verdastra, inoltre deve essere anche fresco e asciutto e quindi non in frigorifero.