
Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Costo medio
- Reperibilità Alimenti facile
- Farina 500 gr
- Sale q.b.
- Pomodoro pelato 400 gr
- Prezzemolo 1 ciuffo
- Pecorino romano 60 gr
- Pepe nero q.b.
- Vino bianco secco ½ bicchieri
- Noce moscata 1 pizzico
- Olio extravergine d'oliva (EVO) 4 cucchiai da tavola
- Carne di maiale 400 gr
- Pancetta arrotolata 50 gr
- Pecorino 20 gr
- Peperoncino in polvere 1 cucchiaio da tè
- Padella / Passaverdure / Pentola
Attrezzature
Preparazione
-
1
Tritate il prezzemolo con l’aglio ed unitevi 20 g di pecorino grattugiato, pecorino a pezzetti, un pizzico di noce moscata e un pizzico di peperoncino. Distribuite il composto sulla fetta di carne e adagiatevi sopra la pancetta.
-
2
A questo punto arrotolate la carne su se stessa e legatela con spago da cucina.
Rosolate il rotolo di carne con 4 cucchiai di olio, bagnate col vino e fatelo evaporare a fiamma viva. Unite i pomodori passati al passaverdura, salate, pepate e lasciate sobbollire per circa 2 ore aggiungendo, se occorre, acqua calda.
-
3
Prelevate dal recipiente la carne che può essere servita come secondo e tenete in caldo il sugo col quale condirete gli strangolapreti.
Versate la farina in una ciotola e incorporatevi acqua bollente sufficiente a ottenere un impasto compatto: trasferitelo sul piano di lavoro infarinato e lavoratelo per circa 15 minuti.
Formate dei bastoni dello spessore di un dito, tagliateli a pezzetti lunghi circa 2 cm, schiacciateli al centro e cuoceteli in acqua bollente salata.
-
4
Gli strangolapreti, che all’ebollizione verranno tutti a galla, raggiunta la perfetta cottura scenderanno in fondo alla pentola, questo sarà il momento di scolarli.
Trasferiteli in una terrina e conditeli con il ragù messo da parte, con del pecorino grattugiato e una spolverata di peperoncino.
Amalgamate bene gli ingredienti e servite subito.