theWOM
Antipasti e snack

Cookaround

/5

Supplì

I supplì sono una ricetta prelibata della cucina romana, si tratta di sfiziose crocchette di riso al pomodoro, con un cuore di mozzarella filante al loro interno, panate e fritte. Il risultato è croccante fuori e morbido all'interno, una vera goduria per gli amanti della buona cucina tradizionale.

A Roma, i supplì, vengono chiamati anche Supplì al telefono proprio a causa della mozzarella filante la quale, quando si da un morso al supplì, forma un filo (come aveva il telefono in un passato non molto remoto).

I supplì si servono come antipasto o per accompagnare un aperitivo

Tradizionalmente i supplì sono cucinati con riso al pomodoro e mozzarella, ma è facile trovare tante altre versioni servite anche nelle più rinomate trattorie romane, dove puoi trovare anche, rimanendo in tema di tradizioni: i supplì alla carbonara, all' amatriciana e i mitici supplì cacio e pepe! Se sei di Roma o ci capiti, ricordati di provarne qualcuno!

Per gustare dei buoni supplì fatti in casa con le tue mani, segui la nostra ricetta con video e passo passo fotografico, la ricetta è laboriosa ma se segui i nostri consigli vedrai che ti riuscirà alla perfezione! 

Ami la tradizione romana? Prova anche queste ricette:

Supplì

Dosi & Ingredienti

  • Dosi per 4 persone
  • Difficoltà media
  • Preparazione 20 min
  • Cottura 30 min
  • Costo basso
  • Reperibilità Alimenti molto facile
  • Note: + 2 ore di riposo
  • Riso Carnaroli 250 gr
  • Mozzarella 100 gr
  • Passata di pomodoro 200 gr
  • Parmigiano Reggiano 50 gr
  • Burro 30 gr
  • Uovo 1
  • Cipolla 1
  • Olio extravergine d'oliva (EVO) q.b.
  • Sale q.b.
  • brodo vegetale per cuocere il riso - 1 l
  • Ingredienti per la panatura

  • Uova 2
  • Farina 00 q.b.
  • Pangrattato q.b.
  • Ingredienti per la frittura

  • Olio di arachidi 1 l

Preparazione

  • 1

    Per preparare i supplì di riso per prima cosa cucina il sugo al pomodoro: trita la cipolla e mettila in un tegame dai bordi alti insieme all’olio extra vergine d’oliva. Quando sarà ben dorata, unisci la passata di pomodoro, un pizzico di sale e lascia insaporire il sugo per qualche minuto.

     

    Supplì Supplì Supplì Supplì
  • 2

    Aggiungi il riso, mescola ed inizia a diluire con i mestoli di brodo. Il risotto deve risultare molto asciutto per la riuscita dei supplì al telefono, quindi non bagnarlo troppo di brodo.

     

    Supplì Supplì Supplì Supplì
  • 3

    Quando avrai ottenuto un risotto corposo e al dente, aggiungi il burro, il parmigiano e mescola.

     

    Supplì Supplì
  • 4

    Trasferisci il risotto in una ciotola e lascialo raffreddare per almeno 2 ore a temperatura ambiente.

    Supplì Supplì
  • 5

    Nel frattempo taglia a strisce la mozzarella.

     

    Supplì Supplì
  • 6

    Prepara anche la panatura: in una ciotola sbatti le uova, in un contenitore metti la farina 00 ed in un altro prepara il pangrattato.

     

    Supplì Supplì Supplì Supplì
  • 7

    Adesso viene la parte divertente: la formazione dei supplì! Aggiungi un uovo al risotto, inumidisciti le mani, con un cucchiaio preleva una quantità di riso e trasferiscilo sulla mano, schiaccia e allarga leggermente sul palmo della tua mano, metti al centro del riso un pezzo di mozzarella e richiudi a polpetta, dando una forma leggermente allungata.

     

    Supplì Supplì Supplì Supplì
  • 8

    Continua in questo modo fino a terminare il riso. Man mano che prepari i supplì poggiali su un foglio di carta forno. Passa i supplì di riso prima nella farina, poi nelle uova sbattute ed infine nel pangrattato. Ripeti questo passaggio per la doppia panatura. Procedi in questo modo per tutti gli altri e posiziona i supplì pronti su un tagliere o un vassoio rivestito con carta forno.

     

    Supplì Supplì Supplì Supplì
  • 9

    Scalda abbondante olio di semi fino a raggiungere la temperatura di 170°C. Friggi i supplì massimo 2-3 pezzi per volta. Quando saranno ben dorati, scolali con una schiumarola e trasferisci i supplì su della carta per fritti. Servi i supplì al telefono caldi e filanti.

     

    Supplì Supplì Supplì Supplì
Domande e risposte

Per cucinare i supplì posso usare solo il riso Carnaroli? 

Il riso carnaroli è quello più adatto per far sì che i supplì riescano alla perfezione, in alternativa puoi usare anche il riso Arborio. È importante che il riso usato sia a chicco corto che assorbe meglio il liquido in cui viene cotto.

Ho visto che nella tua ricetta fai la doppia panatura dei supplì, è necessaria?

La doppia panatura non è necessaria ma se vuoi ottenere una croccantezza perfetta ti consiglio di non saltare questo doppio passaggio.

Posso congelare i supplì?

Si certo, ti consiglio di congelarli prima della frittura, li puoi conservare fino ad un massimo di 3 mesi.
Guarda anche
Cookaround

© 2023 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata