
Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 15 min
- Cottura 90 min
- Costo medio
- Reperibilità Alimenti media
- Tagliatelle all'uovo 400 gr
- Polpa di cinghiale 400 gr
- Carote 1
- Sedano 1 costa
- Cipolle 1
- Vino bianco 1 bicchiere
- Passata di pomodoro 200 ml
- Timo q.b.
- Rosmarino q.b.
- Alloro 1 foglia
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
- Parmigiano Reggiano q.b.
- Padella
Attrezzature
Preparazione
-
1
Tagliate grossolanamente la polpa di cinghiale.
Scaldate una padella, meglio se antiaderente, a fuoco dolce e trasferiteci il cinghiale. Fate sudare la carne, muovendo la padella per evitare che s'attacchi, quindi rimuovete la padella dal fuoco ed eliminate l'acqua prodotta dalla carne.
-
2
Fate raffreddare completamente e ripetete questa operazione per altre due volte, quindi tritatela al coltello.
-
3
In un'altra padella fate soffriggere la carote, il sedano e la cipolla tritati finemente.
Unitevi il cinghiale tritato, il timo, il rosmarino e una foglia d'alloro e fate rosolare il tutto per 1-2 minuti, quindi sfumate con il vino.
-
4
Una volta evaporato completamente il vino, continuate a cuocere la carne sul fuoco basso per circa un'ora, aggiungendo di tanto in tanto qualche mestolo di brodo per non farla asciugare troppo.
A metà cottura aggiungete la passata di pomodoro, lasciate insaporire a fiamma dolce e regolate di sale.
-
5
Trasferite la pasta lessata e scolata nella padella del sugo e mantecatela aggiungendo, a piacere, del parmigiano grattugiato.