E per il pranzo del 26 dicembre? Un bel piatto di tagliatelle fresche! La presenza della carne di germano rende questo ragù particolare e gustoso.La preparazione richiede comunque un minimo di dimestichezza nella gestione della selvaggina in cucina. Però le Tagliatelle al ragù di anatra selvatica germano vi faranno fare un figurone, provatele!

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà media
- Preparazione 20 min
- Cottura 70 min
- Costo medio
- Reperibilità Alimenti difficile
- Tagliatelle all'uovo 500 gr
- Germano di circa 600 g - 1
- Carote 1
- Sedano 1 costa
- Cipolle 1
- Alloro 1
- Chiodi di garofano 2
- Bacche di ginepro 2
- Rosmarino 1 rametto
- Vino bianco 1 bicchiere
- Olio extravergine d'oliva (EVO) 4 cucchiai da tavola
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
Preparazione
-
1
Spennate e fiammeggiate il germano.
In una casseruola mettete a rosolare le verdure, precedentemente mondate e tritate, mettete il germano con i chiodi di garofano, le bacche di ginepro, il rametto di rosmarino e le foglie d'alloro.
-
3
Lasciate cuocere il tutto per 45 minuti, aggiungendo di tanto in tanto qualche mestolo di brodo di carne.
-
4
Una volto cotto il germano, levatelo dalla casseruola e disossatelo. Tritate la carne di germato al coltello.
A parte, frullate o passate il fondo di cottura della carne.
-
5
Unitelo alla polpa di germano e lasciate insaporire il tutto per una decina di minuti aggiustando di sale e pepe.
Nel frattempo, lessate le tagliatelle, scolatele al dente e mantecatele con il sugo ottenuto.
Appena prima di servire, spolverate con parmigiano. Servite il piatto in tavola ancora fumante.