theWOM
Primi piatti

Cookaround

/5

Tagliolini fatti a mano

I tagliolini fatti a mano è una di quelle ricette che ci fa venire in mente la domenica mattina, le nonne, e la famiglia. Sa di altri tempi, di situazioni belle di storia, di calore e generosità. Fare la pasta fatta a mano è di certo una fare un viaggio nel passato, la sfoglia tirata ad arte esclusivamente col mattarello, l'odore della farina e delle uova, le risate in compagnia! Dalla sfoglia, le maestre sfogline e in generale le nonne tiravano fuori qualcosa di magico. Da essa si potevano ricavare tagliatelle, tagliolini, tortellini, agnolotti e chi più ne ha più ne metta. Sapori semplici dati da ingredienti genuini di origine contadina e quindi decisamente economici. Oggi come oggi c'è un ritorno prepotente allo slow food, al mangiar sano, di qualità, alla riscoperta delle tradizioni culinarie del nostro paese. Questi tagliolini fatti a mano sono davvero semplici da fare e si prestano a raccogliere e a sposarsi con moltissimi sughi sia di carne che di pesce. Si tratta di una ricetta che può sembrare lunga ma che in fondo non lo è visto che ci si impiega un' ora circa, ma di certo ne vale la pena, quello che è di sicuro è che si tratta di una ricetta economica! Seguite il nostro tutorial e i tagliolini non avranno più nessun segreto per voi! I tagliolini fatti a mano sono un classico della cucina italiana che vanta paste fresche fatte a mano davvero straordinarie. Provate la ricetta, e ricordate che le cose fatte con le vostre mani danno ancora più soddisfazione! Provateli con il ragù , per un pranzo perfetto!

Tagliolini fatti a mano

Dosi & Ingredienti

  • Dosi per 4 persone
  • Difficoltà media
  • Preparazione 15 min
  • Costo basso
  • Reperibilità Alimenti facile
  • Pasta all'uovo 500 gr
  • Attrezzature

  • Mattarello

Preparazione

  • 1

    Per fare i tagliolini fatti a mano, stendete la pasta all'uovo con il mattarello fino ad ottenere una sfoglia molto sottile.

    Tagliolini fatti a mano Tagliolini fatti a mano
  • 2

    Quando la sfoglia inizia ad allargarsi molto, avvolgetela sul mattarello e rotolate lo stesso allargando la sfoglia con le mani dal centro verso le estremità del mattarello.

    Tagliolini fatti a mano Tagliolini fatti a mano
  • 3

    Una volta ottenuta una bella sfoglia sottile, arrotolatela su se stessa.

    Tagliolini fatti a mano Tagliolini fatti a mano
  • 4

    A questo punto affettate il rotolo ottenendo fette di 2/3 mm di spessore.

    Tagliolini fatti a mano
  • 5

    Srotolate le fette di sfoglia all'uovo ed ecco i tagliolini pronti per essere cotte e condite a piacere.

Consigli e curiosità

  • Non le ho mai fatte, qual è un segreto per farle bene?

    È indispensabile utilizzare ingredienti di prima qualità, in modo da ottenere un prodotto finale eccezionale. In secondo luogo ti consiglio di utilizzare la spianatoia di legno che è il materiale migliore su cui impastare.

    Posso utilizzare la sfogliatrice?

    Certo, ti aiuterà di sicuro a stendere la sfoglia!

    Che differenza c'è con le tagliatelle?

    L'impasto è lo stesso, cambia solo la dimensione del taglio delle strisce.

    Che sugo mi consigli per condire questi tagliolini?

    Prova i tagliolini ai gamberi e i tagliolini con crema di peperoni

     

Ricette su Tagliolini fatti a mano

Tagliolini all'uovo con la sfogliatrice

Tagliolini all'uovo con la sfogliatrice

La ricetta dei tagliolini all'uovo è una immagine molto vivida nella memoria di quelli che come noi amano la cucina. Ci si ricorda di certo quando si era bambini e si aiutava la nonna a tirare la sfoglia. Con la sola forza delle braccia e con un grande mattarello stendeva una sfoglia sottile che se messa in controluce era davvero un velo! Oggi come oggi la vita è molto più frenetica e purtroppo si è persa un po' quella che era la calma e la qualità della vita famigliare fatta anche da questi momenti. Anche se c'è da dire che si nota un grande ritorno al mangiar sano e casareccio, molti di noi hanno ancora problemi a ritagliarsi quel tempo utile per cucinare lentamente. Ed è per questo che ci viene in soccorso in questa ricetta la sfogliatrice, la mitica nonna papera! Quante volte abbiamo girato quella manovella! Basta un piccolo aiuto e vi sembrerà di ritornare ai vecchi tempi con l'odore della farina e delle uova e le risate in compagnia! In questo modo ovviamente si velocizza il tutto senza però rinunciare all'inimitabile gusto della pasta fresca. Dei tagliolini all'uovo ne gioverà tutta la famiglia che di certo non resterà indifferente dietro ad un piatto tanto bello quanto buono! L'impasto prevede ingredienti economici e di uso comune e grazie proprio alla sua semplicità può essere abbinato a numerosi tipi di sughi, come ad esempio a quello dei gamberi. Provate la nostra ricetta e per quanto facile sia vi invitiamo a sciverci nel box dei commenti se avete dubbi, domande o perplessità. 

Dosi & Ingredienti
  • Dosi per 4 persone
  • Difficoltà media
  • Preparazione 15 min
  • Costo basso
  • Reperibilità Alimenti facile
  • Pasta all'uovo 500 gr
  • Attrezzature
  • Sfogliatrice
Preparazione
  • 1

    Prendete il panetto di pasta all'uovo , prendetene un pezzo, schiacciatelo leggermente con le mani (aiutandovi con un po' di farina) e iniziate a passarlo nella sfogliatrice impostata in modo tale che la fessura sia aperta il più possibile.

    Tagliolini all'uovo con la sfogliatrice
  • 2

    Passate, quindi la sfoglia più volte riducendo ogni volta l'ampiezza della fessura, ricordandovi di infarinare leggermente la sfoglia ad ogni passaggio.

    Tagliolini all'uovo con la sfogliatrice Tagliolini all'uovo con la sfogliatrice
  • 3

    Quando avrete raggiunto lo spessore desiderato, passate la sfoglia nell'apposita fessura dedicata alla realizzazione delle tagliatelle. Ne dovranno uscire tante fettucce di pasta della larghezza di 2/3 millimetri.

    Tagliolini all'uovo con la sfogliatrice
  • 4

    A questo punto potete usare la pasta.

Consiglio
  • Deve seccare prima di essere cotta?

    Non c'è bisogno, puoi anche cucinarla subito.

    Quanto tempo deve cuocere?

    Ma dipende dal calore del fuoco. Possiamo dire che orientativamente da quando l'acqua riprende il bollore, dopo aver calato la pasta conta tre, quattro minuti. 

    Ho visto anche della pasta verde, come si fa?

    Si addiziona all'impasto della clorofilla o degli spinaci frullati.

    Posso conservarli in frigorifero anticipandomi su pranzo?

    Sì fai dei mucchietti come dei nidi e tienili separati da un po' di farina.

    Posso congelarli se me ne avanzano?

    Si puoi congelarli prima di cuocerli. Dopo te lo sconsiglio!

Guarda anche
Cookaround

© 2023 Mondadori Media S.p.A. - Via Gian Battista Vico 42 - 20123 MILANO, Italia - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata