La ricetta del Tiramisù è un classico per ogni festa o ricorrenza. Il tiramisù è il dolce Italiano per eccellenza, che non ha bisogno di presentazioni né commenti. Pilastro di ogni famiglia, asso nella manica di ogni italiano alle prese con menù importanti e ospiti stranieri.
Vi proponiamo una guida semplice, originale e veloce per la ricetta del tiramisù classico. Una preparazione facile, ricca e gustosa, adatta ad essere rivisitata in tante varianti ma sempre e comunque unica!
Davvero troppo buono il nostro tiramisù classico. Trova idee per i dolci di Natale!
Tiramisù classico: video ricetta e consigli
Vi proponiamo la versione più famosa, con crema al mascarpone e savoiardi ma troverete a piè pagina tanti altri suggerimenti per realizzare dei tiramisù alternativi.
Volete cimentarvi nell'arte dolciaria? Ecco altre ricette di torte golose:

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 15 min
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti facile
- Note: 1 ora di riposo in frigorifero
- Mascarpone 500 gr
- Zucchero 100 gr
- Savoiardi 20
- Uova 4
- Caffè leggermente zuccherato - 200 ml
- Cacao amaro q.b.
- Ciotola / Frusta elettrica
Attrezzature
Preparazione
-
1
Per preparare il tiramisù classico, comincia separando i tuorli e gli albumi in due ciotole non troppo grandi.
Con delle fruste elettriche monta gli albumi con una parte dello zucchero. Montali fino a ottenere una consistenza spumosa.
Con le stesse fruste monta i tuorli, aggiungendo lo zucchero rimasto in due momenti, quindi lasciando il tempo ai tuorli di montare bene, monta per qualche minuto fino ad ottenere un composto montato e un spumoso.
-
2
In una ciotola più grande, versa il mascarpone e i tuorli montati.
Con le fruste elettrice, sbatti bene i due composti fino ad uniformarli.
Aggiungi metà degli albumi e mescola energicamente per alleggerire il composto. Poi aggiungi l’altra metà di albumi, e mescola un pò più delicatamente in modo da incorporarli senza smontarli troppo.
-
3
Immergi qualche istante i savoiardi nel caffè freddo e leggermente zuccherato e disponili nella pirofila in modo da coprirne il fondo.
Copri i savoiardi con metà della crema e livellala con la spatola.
-
4
Fai un’altro strato di savoiardi e finisci con il resto della crema. Finisci disegnando qualche increspatura sulla superficie
Poi metti in frigo per almeno 6 ore.
Consiglio
-
Esistono delle varianti alla frutta del tiramisu' classico?
Di varianti ne esistono un'immensità, sia alla frutta che non... eccone qualche esempio:
- Tiramisù alle pesche
- Tiramisù all'arancia
- Tiramisù al limone
- Tiramisù di fragole
- Tiramisù all'ananas
- Tiramisù ananas e fragole
Tiramisù per esigenze particolari come quello macrobiotico e quello con il dolcificante.
Ma questo dolce al cucchiaio è stato davvero rimaneggiato in tutti i sensi, si trova, infatti anche la versione senza uova, come quella al limoncello, e addirittura senza mascarpone!!!
Il tiramisù si prepara con le uova crude? Non fa male?
La ricetta classica prevede l'utilizzo di uova crude e ciò non esclude di incorrere in un rischio di salmonellosi. Se preferite potete utilizzare delle uova pastorizzate, vendute in brick ormai in qualsiasi supermercato. In questo caso considerate che un tuorlo pesa approssimativamente 20 g e un albume ne pesa 30.
Quanto tempo deve stare il tiramisù in frigorifero prima di essere servito?
Il tiramisù potrebbe essere servito anche appena fatto, a temperatura ambiente. Se lo preferite freddo, basterà anche solo un'ora di frigorifero. In realtà più la crema sta in frigorifero più il mascarpone si compatta rendendo il dolce più sodo, quindi il nostro consiglio è di non lasciarlo troppo in frigorifero prima di servirlo.
Il cacao amaro va messo prima o dopo il riposo in frigorifero?
Il cacao va messo appena prima di portare il dolce in tavola, altrimenti si bagnerà diventando scuro e poco bello a vedersi.