Il Tiramisù di fragole è un inno alla primavera e un dolce meravigliosamente moderno, fresco e profumato. Adatto a tutta la famiglia, è un raffinato dessert per il pranzo o la cena: rapido e dal profumo inconfondibile, è bellissimo anche a vedersi. La sua facilità di preparazione e il risultato garantito, lo rendono una versione di successo del più classico e tradizionale Tiramisù.
Nella nostra ricetta la crema fresca e delicata con l'inconfondibile sapore di frutta riuscirà a conquistarti, insieme ai tuoi ospiti, in ogni occasione.
Con il tiramisù alle fragole non si sbaglia mai! Approfittane fino a che le fragole sono di stagione, successivamente puoi provare anche a sostituirle con altra frutta come pesche, ciliegie, albicocche e frutti di bosco.
Il tiramisù è più buono se preparato con qualche ora di anticipo, soprattutto se la ricetta prevede frutta come nel nostro caso, in questo tempo di riposo, il succo che la frutta rilascia automaticamente andrà a rendere la base di biscotti e crema ancora più golosa e saporita.
Se non ti fidi delle uova crude puoi provare il nostro Tiramisù alla fragola con uova pastorizzate, oppure anche il tiramisù alle fragole con il metodo "pate à bombe" di Giallozafferano, che permette di pastorizzare i tuorli.
Segui la nostra ricetta con video e passo passo fotografico per ottenere un tiramisù perfetto e dai uno sguardo anche a queste altre ricette, potrebbero piacerti:

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà molto bassa
- Preparazione 15 min
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti molto facile
- Note: + qualche ora di riposo in frigo
- Mascarpone 500 gr
- Fragole 400 gr
- Zucchero a velo 140 gr
- Savoiardi 100 gr
- Zucchero 20 gr
- Albumi d'uovo 2
- Sale q.b.
Preparazione
-
1
Lava bene le fragole, delicatamente per non rovinarle e con acqua fredda.
Lasciane da parte 4 intere scegliendole della stessa forma e dimensione, queste ti serviranno per decorare le coppette. Togli il picciolo alle altre e tagliale a pezzi.
-
2
Metti le fragole tagliate nel bicchiere di un frullatore, aggiungi lo zucchero e frulla per il tempo necessario ad ottenere una purea.
-
3
Per rendere la purea di consistenza vellutata ti consiglio di passarla al setaccio. Procedi in questo modo: sistema un passino a maglia sottile sopra ad una ciotola, versaci la purea di fragole e con una spatola inizia a mescolare spingendo delicatamente la polpa di fragole verso le maglie del setaccio.
-
4
Adesso monta gli albumi: mettili in una ciotola ben pulita, o nel bicchiere del frullatore, aggiungi un pizzico di sale e montali a neve ben ferma.
-
5
Adesso assembla la crema per il tiramisù di fragole: in una ciotola capiente versa il mascarpone, aggiungi i 2/3 della purea di fragole e mescola bene con una spatola fino a che il composto non prende una bella colorazione rosa.
-
6
Aggiungi lo zucchero a velo, mescola per farlo assorbire e poi unisci gli albumi, Con gli albumi procedi a cucchiaiate e mescola con movimento delicato dall'alto verso il basso per non smontarli.
-
7
Metti sul piano di lavoro le coppette che ti serviranno e sistema in ognuna un cucchiaio di crema, inzuppa alcuni savoiardi e ponili sopra la crema nelle coppette.
-
8
Copri con altra crema e fai un altro strato con i savoiardi imbevuti nelle fragole, termina con la crema e lisciala bene in superficie con la spatola.
-
9
Sopra l'ultimo strato di crema fai cadere un cucchiaio di purea di fragole, poi decora la superficie delle coppette con dei savoiardi spezzati, secondo il tuo gusto.