Il Tiramisù di fragole è un inno alla primavera e un dolce meravigliosamente moderno, fresco e profumato. Adatto a tutta la famiglia, è un raffinato dessert per il pranzo o la cena: rapido e dal profumo inconfondibile, è bellissimo anche a vedersi. La sua facilità di preparazione e il risultato garantito, lo rendono una versione di successo del più classico e tradizionale Tiramisù.
Provate anche il Tiramisù alle fragole con il metodo "pate à bombe" di Giallozafferano, che permette di pastorizzare i tuorli.
Se li amate in modo particolare, ecco per voi altre ricette di tiramisù da non perdere:

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 15 min
- Costo medio
- Reperibilità Alimenti facile
- Mascarpone 150 gr
- Zucchero 80 gr
- Fragole 400 gr
- Savoiardi 100 gr
- Albume 2
- Ciotola / Frullatore / Frusta a mano
Attrezzature
Preparazione
-
1
Sciacquate le fragole dopo aver tolto il picciolo, quindi frullatene metà con 20 g dello zucchero a disposizione.
-
2
Passate al setaccio il composto e dividetelo a metà.
Riunite in una ciotola capiente il mascarpone, lavoratelo con una frusta a mano per renderlo più cremoso ed unitevi metà del passato di fragole e lo zucchero rimasto; mescolate bene sempre con la frusta.
-
4
Montate gli albumi a neve ferma aggiungendo un pizzico di sale ed incorporateli delicatamente alla crema di mascarpone mescolando dal basso verso l'alto per non rischiare di smontare il tutto.
-
5
Intingete i biscotti savoiardi nella metà di passato di fragole rimasto senza inzupparli eccessivamente e stratificateli con la crema di mascarpone alla fragola in una pirofila o in quattro bicchieri.
-
6
Decorate il tiramisù con fragole intere appena prima di servirlo!
Provate anche il Tiramisù alle fragole con il metodo "pate à bombe" di Giallozafferano, che permette di pastorizzare i tuorli!