La torta di mele ferrarese è un dolce semplice è squisito da fare. Si prepara con pochi ingredienti come per fare un plumcake, ma l'aggiunta di mele dà di certo quel tocco in più!
Si tratta di una torta di mele morbida e gustosa, salutare e con la quale potrete fare il pieno d'energia già sin dalla colazione, sarà perfetta per una dolce pausa o per dare il buongiorno!
Sapete che con questa frutta non si fanno solo dolci, ecco una serie di ricette salate con le mele:

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 1 pezzi
- Difficoltà bassa
- Preparazione 15 min
- Cottura 35 min
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti molto facile
- Farina 00 200 gr
- Uova 2
- Zucchero 140 gr
- Latte intero 6 cucchiai da tavola
- Burro 20 gr
- Scorza di limone pezzetto - 1
- Mele piccole - 2
- Lievito per dolci 8 gr
- Zucchero da cospargere alla fine - q.b.
Preparazione
-
1
Per preparare la torta ferrarese, montate le uova con lo zucchero nell'impastatrice dotata di frusta.
-
2
Setacciate la farina ed il lievito che unirete alle uova una volta che queste risulteranno ben spumose e chiare mescolando dal basso verso l'alto per non smontare il tutto.
-
4
Sbucciate ed affettate le mele, distribuitele sul fondo di uno stampo a cerniera di 20 cm di diametro imburrato ed infarinato oppure il cui fondo sia stato foderato con un foglio di carta forno.
-
5
Distribuite dei fiocchetti di burro e dello zucchero semolato sullo strato di mele, quindi versatevi il composto che dovrete livellare bene.
Infornate lo stampo a 180°C in modalità statica per circa 35 minuti, verificando sempre il grado di cottura con la prova stecchino.
-
6
Sfornate la torta una volta cotta, lasciatela intiepidire quindi estraetela dallo stampo sottosopra e fatela freddare completamente prima di servirla in tavola.
Consiglio
-
La torta di mele ferrarese è un dolce molto saporito, perfetto per chi ha voglia di fare una torta a frutta buona e veloce.
Che origine ha?
E' una torta che affonda le sue radici in Emilia Romagna e alcuni reperti storici ne danno testimonianza dal 55!
Quanto tempo si conserva?
Sotto una campana per dolci puoi conservarla per 4 o 5 giorni