theWOM
Torte salate

Cookaround

/5

Torta pasqualina genovese

la torta pasqualina genovese si differenzia da tutte le altre per il suo involucro fatto con sfoglie di pasta matta. La pasta matta è un'impasto per torte salate che prevede come ingredienti solo acqua, farina, olio e sale.

Nell'antica tradizione, la torta pasqualina genovese, prevedeva la presenza di ben 33 sfoglie, ognuna tirata molto sottilmente al mattarello e aggiunta alle altre fino a formare un delizioso involucro sfogliato.

Al giorno d'oggi è impensabile un'impresa simile e quindi ci si accontenta di meno sfoglie, ma comunque almeno di 4 ne abbiamo bisogno per ottenere l'effetto alveolato tipico di questa torta.

Seguendo la nostra video ricetta e il passo passo fotografico, anche tu potrai cucinare e gustare una golosissima e tradizionale torta pasqualina genovese

Se cerchi altre ricette da portare in tavola a Pasqua, ecco il nostro speciale ricette di pasqua per tutti.

Torta pasqualina genovese

Dosi & Ingredienti

  • Dosi per 6 persone
  • Difficoltà media
  • Preparazione 40 min
  • Cottura 50 min
  • Costo medio
  • Reperibilità Alimenti facile

    Ingredienti per l'impasto

  • Farina 00 600 gr
  • Acqua 350 gr
  • Olio extravergine d'oliva (EVO) 35 gr
  • Sale fino 1
  • Ingredienti per il ripieno di spinaci

  • Spinaci già puliti e lessati - 1,2 kg
  • Uova medie 2
  • Formaggio grattugiato 50 gr
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.
  • Ingredienti per il ripieno di ricotta

  • Ricotta di mucca 500 gr
  • Uova medie 3
  • Formaggio grattugiato 100 gr
  • Noce moscata q.b.
  • Sale fino q.b.
  • Ingredienti per la decorazione

  • Tuorli 7
  • Albumi 7
  • Attrezzature

  • Ciotola / Forno / Pennello / Stampo / Tegame

Preparazione

  • 1

    Iniziamo a preparare la pasta matta: in una ciotola capiente versa la farina, un pizzico di sale, l’acqua e l’olio evo, quindi inizia ad impastare.

    Torta pasqualina genovese Torta pasqualina genovese Torta pasqualina genovese Torta pasqualina genovese
  • 2

    Appena l’impasto diventa più consistente, rovescialo sulla spianatoia e lavoralo con le mani fino ad ottenere un panetto compatto ed elastico. Se occorre spolvera leggermente di farina.

     

    Torta pasqualina genovese Torta pasqualina genovese Torta pasqualina genovese Torta pasqualina genovese
  • 3

    Dividi il panetto ottenuto in 4 parti, ricopri con un canovaccio umido e lascia riposare per un’ora.

    Torta pasqualina genovese Torta pasqualina genovese Torta pasqualina genovese Torta pasqualina genovese
  • 4

    Nel frattempo trasferisci gli spinaci lessati e strizzati in una scodella, sminuzzali con un coltello e condisci con sale, pepe, 2 uova e 50 g di formaggio grattugiato. Mescola tutto e tieni da parte.

     

    Torta pasqualina genovese Torta pasqualina genovese Torta pasqualina genovese Torta pasqualina genovese Torta pasqualina genovese Torta pasqualina genovese Torta pasqualina genovese Torta pasqualina genovese
  • 5

    In un’altra scodella versa i 500 g di  ricotta vaccina, 3 uova, sale fino, una grattata generosa di noce moscata e 100 g di formaggio grattugiato.

    Amalgama tutto e riponi in frigorifero fino all’utilizzo.

     

    Torta pasqualina genovese Torta pasqualina genovese Torta pasqualina genovese Torta pasqualina genovese Torta pasqualina genovese Torta pasqualina genovese Torta pasqualina genovese Torta pasqualina genovese Torta pasqualina genovese Torta pasqualina genovese
  • 6

    Trascorso il tempo di riposo dei panetti, spennella il fondo di una tortiera con gancio da 28-30 cm di diametro, con l’olio evo.

    Torta pasqualina genovese Torta pasqualina genovese
  • 7

    Spolvera di farina la spianatoia e inizia a stendere il primo panetto con il matterello. Dovrà essere molto sottile, aiutati anche con le mani allargandolo leggermente, maneggiando con cura per non strapparlo.

    La sua circonferenza dovrà essere più ampia dello stampo, in modo che fuoriesca abbondantemente dal bordo.

    Torta pasqualina genovese Torta pasqualina genovese Torta pasqualina genovese Torta pasqualina genovese
  • 8

    Rivesti lo stampo con la prima sfoglia stesa, e con un po’ di pazienza sistema cercando di farla aderire bene anche sui bordi interni. La sua ampiezza favorirà questo passaggio.

     

    Torta pasqualina genovese Torta pasqualina genovese
  • 9

    Spennella la superficie con l’olio evo e stendi il secondo panetto, ottenendo una sfoglia grande e sottile esattamente come la prima, quindi adagiala sopra alla prima sfoglia nello stampo.

     

    Torta pasqualina genovese Torta pasqualina genovese Torta pasqualina genovese Torta pasqualina genovese
  • 10

    Non spennellare di olio la superficie, ma bensì ricopri con la farcitura di spinaci, livellando con il dorso di un cucchiaio. 

     

    Torta pasqualina genovese Torta pasqualina genovese
  • 11

    Ora riprendi la farcitura di ricotta dal frigorifero e versala sopra gli spinaci, livellando anch’essa con il dorso di un cucchiaio. 

     

    Torta pasqualina genovese Torta pasqualina genovese
  • 12

    Sempre utilizzando un cucchiaio, scava 7 piccole conche, una centrale e sei laterali, in ognuna di esse dovrai trasferire un tuorlo d’uovo, tenendo da parte gli albumi. 

    Questo passaggio è decisamente delicato, devi cercare di non rompere i tuorli! Quindi mi raccomando, utilizza uova freschissime. 

    Inizia a dividere un uovo dall’albume e cola il tuorlo pian piano nella prima buchetta, continua con gli altri sei. 

    Torta pasqualina genovese Torta pasqualina genovese Torta pasqualina genovese Torta pasqualina genovese
  • 13

    Una volta terminato, sbatti leggermente con una forchetta gli albumi e rovesciali sopra tutta la superficie della torta.

    Torta pasqualina genovese Torta pasqualina genovese
  • 14

    Stendi il terzo panetto, ottenendo una sfoglia grande e sottile come le prime due. Ricopri la torta sempre facendo trasbordare la sfoglia, spennella con l’olio evo e stendi l’ultimo panetto. 

    Torta pasqualina genovese Torta pasqualina genovese Torta pasqualina genovese Torta pasqualina genovese
  • 15

    Rivesti la torta con l’ultima sfoglia, e con un coltellino molto affilato rifila la pasta in eccesso, lasciando 2-3 cm da ripiegare verso l’interno, così da creare il cordolo del bordo. 

    Spennella tutta la superficie con l’olio evo e inforna nella parte bassa a 180°C forno statico per circa 60’ (forno già a temperatura), oppure ventilato a 160°C per 55’.

     

    Torta pasqualina genovese Torta pasqualina genovese Torta pasqualina genovese Torta pasqualina genovese
  • 16

    Sforna la torta Pasqualina e lasciala ben raffreddare prima di sganciare lo stampo e sistemarla sopra un piatto da portata. 

     

    Torta pasqualina genovese Torta pasqualina genovese

Consiglio

  • Stendi la pasta in eccesso che hai tagliato via, puoi utilizzarla per delle simpatiche decorazioni da mettere sulla superficie della torta!

    Per una versione ancora più gustosa, puoi saltare gli spinaci in padella con olio e cipolla, e poi condirli una volta freddi come descritto nella ricetta. 

     

Conservazione

  • Conserva la torta pasqualina per 3 giorni in frigorifero coperta con la pellicola trasparente.

    Puoi congelare la torta già porzionata in fette, da scongelare in frigorifero per poi scaldare a piacimento nel forno classico o microonde, oppure gustarla fredda.

     

Guarda anche