
Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà media
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti facile
- 1 kg di farina bianca
- 4 cucchiaiate d'olio
- sale
- e acqua quanto basta.
- 1 zucca
- 20 g di funghi secchi
- 100 g di burro
- 100 g di formaggio parmigiano grattugiato
- 1 cipolla
- 8 uova
- sale e pepe.
Per la pasta
Per il ripieno
Preparazione
-
1
Prendete una bella zucca (circa 2/3 kg) matura e sufficientemente ingiallita e che, tagliata a pezzi, andrà ben ripulita e messa a bollire in acqua con sale (quanto basta) per una quindicina di minuti circa.
A cottura avvenuta la si tirerà su con un mestolo a buchi e la si porrà in un piatto a raffreddarsi. A questo punto la si dovrà sbucciare e metterla sotto peso fasciata in un panno candido lasciandola così per circa 3 ore, cosicchè dia bene tutta l'acqua.
Successivamente la zucca andrà ben tritata e messa in una casseruola a rosolare con burro e funghi secchi (fatti rinvenire in acqua tiepida).
Aggiungere il formaggio grattuggiato, 8 rossi d'uovo e 3 bianchi, pepe e sale quanto basti.
Tirate poi una diecina di sfoglie sottilissime con la pasta e stendete la prima
su una tortiera unta e infarinata. Spennellatela con un poco d'olio e ritagliate con un coltello il cordone di pasta che cresce dalla tortiera. Stendete altre cinque sfoglie, spennellandole sempre con l'olio, poi fate uno strato con la mistura di zucca e aggiungete dei pezzetti di burro condendo con un pizzico di sale, di pepe e parmigiano.
Coprite con le rimanenti sfoglie spennellandole con l'olio. Punzecchiate con una forchetta l'ultima sfoglia, ungetela bene e ritagliare il cordone di pasta che cresce dalla tortiera.
Passate in forno a calore moderato (sarebbe meglio il forno del pane) per circa 60 minuti.
La torta di zucca deve prendere un bel colore biondo.
La si può servire, a seconda dei gusti, tiepida o fredda.Provate anche la versione dolce, soffice e golosa!