Appena iniziano a venir le belle giornate, dopo un lungo inverno, ecco che la voglia di uscire la fa da padrone. Non c'è Pasqua, Pasquestta, gita fuori porta o picnic senza una bella fettona di tortano o casatiello. Un soffice impasto avvolge un ripieno fatto da salumi formaggi e uova sode che insieme creano un mix di sapori davvero esplosivo. Il tortano è diventato uno dei più famosi cavalli di battaglia partenopei, una preparazione tradizionale sempre molto gradita. Se poi volete prepararli in mono porzione ecco i passaggi per farli al meglio!

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà elevata
- Preparazione 240 min
- Cottura 60 min
- Costo medio
- Reperibilità Alimenti molto facile
- Farina 400 gr
- Lievito di birra 30 gr
- Parmigiano Reggiano 30 gr
- Strutto 100 gr
- Sale q.b.
- Pepe nero 1 cucchiaio da tè
- Salame 100 gr
- Provola affumicata 120 gr
- Emmentaler 50 gr
- Provolone 50 gr
- Uova sode - 2
- Forno / Pentola / Stampo per ciambella / Terrina
Per il ripieno
Attrezzature
Preparazione
-
1
In una terrina stemperate il lievito con un po' d'acqua tiepida; unite due pugni di farina, formate un panetto e lasciatelo lievitare per circa mezz'ora coperto. Versate sul tavolo la farina a fontana, e, al centro, lavorate il panetto lievitato con un pizzico di sale, il pepe, la sugna ed il parmigiano. Aiutandovi con poca acqua tiepida, incorporate la farina e lavorate l'impasto con energia per almeno 15 minuti.
Formate una pagnottella e mettetela a crescere per un'ora e mezza circa.
-
2
Nel frattempo cuocete le due uova sode e tagliate a dadini il salame ed i formaggi. Sgonfiate la pasta battendola sul tavolo con le mani, spianatela ricavandone una sfoglia di un centimetro di spessore e distribuite su tutta la superficie il ripieno di formaggi e salame aggiungendo a distanza regolare, gli spicchi delle uova sode.
-
6
Infornate a fuoco medio per un'ora, lasciate raffreddare e servite.