theWOM
Secondi piatti

Cookaround

/5

Triglie alla livornese

Le triglie alla livornese, un modo strepitoso per cucinare questo pesce!Le triglie alla livornese sono una ricetta della tradizione: un modo semplice e gustoso per un pesce spesso bistrattato per la presenza di numerose lische, ma il risultato varrà pure qualche lisca!
Triglie alla livornese

Dosi & Ingredienti

  • Dosi per 4 persone
  • Difficoltà bassa
  • Preparazione 5 min
  • Cottura 25 min
  • Costo basso
  • Reperibilità Alimenti facile
  • Triglia medie - 12
  • Alloro 4 foglie
  • Pomodoro pelato 300 gr
  • Prezzemolo tritato - 1 ciuffo
  • Vino bianco secco - q.b.
  • Aglio q.b.
  • Olio extravergine d'oliva (EVO) 4 cucchiai da tavola
  • Sale q.b.
  • Attrezzature

  • Padella

Preparazione

  • 1

    Scaldate una padella, preferibilmente in ferro, con un generoso giro d'olio extravergine d'oliva.

    Infarinate le triglie e, quando l'olio è ben caldo, adagiatevi le triglie e fatele rosolare uniformemente.

    Triglie alla livornese Triglie alla livornese
  • 2

    Quando sono ben rosolate, sfumate le triglie con del vino bianco secco mantenendo la fiamma vivace.

    Triglie alla livornese Triglie alla livornese
  • 3

    Aromatizzate con due foglie di alloro spezzate.

    Tritate molto finemente una cipolla bianca e unitela alla padella insieme ad uno spicchio d'aglio sbucciato e schiacciato.

    Triglie alla livornese
  • 4

    Dopo circa 10 minuti di cottura delle triglie, unite alla padella i pomodori pelati tritati grossolanamente al coltello; salate adeguatamente.

    Triglie alla livornese
  • 5

    Coprite la padella con un coperchio e protraete la cottura delle triglie per altri 10 minuti.

    Regolate nuovamente di sale e spolverizzate con abbondante prezzemolo fresco e tritato.

    Triglie alla livornese
  • 6

    Servite le triglie nappate con il sugo di cottura.

Note

  • Lo sapevate che esistono due varietà di triglie? Le triglie di scoglio e quelle di fango.• Triglia di scoglio: diffusa nell'Atlantico orientale, Mar Mediterraneo e Mar Nero, abita i fondali rocciosi. Ha un capo più tondeggiante rispetto a quella di fango ed è di dimensioni maggiori. Inoltre presenta un colore rosso più intenso rispetto alla triglia di fango.• Triglia di fango: diffusa nel Mar Nero, Mediterraneo, Atlantico, predilige i fondali sabbiosi e fangosi. Ha un capo più acuminato e dimensioni più piccole rispetto alla triglia di scoglio.

Come infarinare uno stampo

Come rosolare

Come tritare

Guarda anche
Cookaround

© 2023 Mondadori Media S.p.A. - Via Gian Battista Vico 42 - 20123 MILANO, Italia - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata