
Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 10 min
- Cottura 60 min
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti facile
- Trippa 1 kg
- Olio extravergine d'oliva (EVO) 6 cucchiai da tavola
- Burro 30 gr
- Sedano 1 costa
- Carote 1
- Cipolle media - 1
- Spicchio di aglio 1
- Alloro 1 foglia
- Basilico 2 foglie
- Prezzemolo 1 ciuffo
- Vino bianco 1 bicchiere
- Pomodoro pelato 300 gr
- Brodo di carne q.b.
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
- Parmigiano Reggiano grattugiato - 80 gr
- Casseruola
Attrezzature
Preparazione
-
1
Mettete sul fuoco una pentola colma di acqua e portatela ad ebollizione.
Nel frattempo tagliate la trippa a listarelle e quando l'acqua bolle, tuffate le listarelle e fate cuocere per 5 minuti, quindi scolatela.
-
3
Scaldate l'olio extravergine d'oliva in una casseruola, aggiungete il battuto, uno spicchio d'aglio in camicia, una foglia di alloro, del prezzemolo e lasciate soffriggere.
-
4
Aggiungete la trippa al soffritto, sfumate con un bicchiere di vino bianco e alzate la fiamma per far evaporare la parte alcolica.
-
5
Quando il vino è evaporato, togliete lo spicchio d'aglio, aggiungete il pomodoro e 3 mestoli di brodo.
-
6
Abbassate la fiamma e lasciate cuocere per 40 minuti facendo attenzione che la trippa non si asciughi.
Trascorso questo tempo, assaggiate e regolate di sale ed insaporite con del pepe.
Una volta cotta, mantecate la trippa con il burro ed un po' di latte.
Note
- La trippa è una frattaglia, nello specifico è una parte dello stomaco dell'animale macellato. Trova collocazione soprattutto nella tradizione culinaria contadina grazie alla sua caratteristica di piatto povero ed economico, facilmente alla portata di ogni classe sociale, ma si eleva anche a piatto della tradizione laddove, in ambito regionale, viene preparata secondo ricette precise e storiche. In Italia il consumo è molto diffuso dal Nord al Sud, sia della trippa di bovino che di suino.