La trippa alla romana è un piatto tradizionale che porta con sé secoli di storia culinaria. Un mix di ingredienti pregiati e sapori unici, questa ricetta ti farà viaggiare nel cuore della cucina romana. Scopri come preparare una deliziosa trippa alla romana seguendo la nostra semplice ricetta.
Prova anche questi piatti romani, siamo sicuri che saranno di tuo gradimento!

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Costo molto basso
- Reperibilità Alimenti molto facile
- Trippa 1 kg
- Pomodori pelati 300 gr
- Burro 30 gr
- Olio extravergine d'oliva (EVO) 4 cucchiai da tavola
- Vino bianco secco 1 bicchiere
- Dado per brodo di manzo 1
- Cipolle 1
- Carote 1
- Sedano 1 costa
- Aglio 1 spicchio
- Alloro 1 foglia
- Basilico q.b.
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
- Tegame
Attrezzature
Preparazione
-
1
Inizia preparando gli ingredienti: taglia la trippa a strisce sottili e mettila in una ciotola con acqua fredda per 30 minuti, questa operazione aiuterà a eliminare eventuali residui indesiderati.
-
2
Nel frattempo, prepara il soffritto: trita finemente la cipolla, la carota e la costa di sedano, sbuccia e schiaccia lo spicchio d'aglio.
-
3
In una pentola capiente, sciogli il burro e aggiungi l'olio extravergine d'oliva.
Aggiungi, nella pentola, il soffritto di cipolla, carota, sedano e aglio e fai rosolare a fuoco medio fino a quando le verdure si ammorbidiscono leggermente.
-
4
Schiaccia con una forchetta i pomodori pelati per ottenere una consistenza più cremosa, mettili nella pentola con il soffritto. Aggiungi anche la foglia di alloro, il basilico, il dado per brodo di manzo e il bicchiere di vino bianco secco. Lascia cuocere per circa 10 minuti per far amalgamare i sapori.
-
5
Scola la trippa dall'acqua e mettila nella pentola con il sugo, mescola bene per distribuire uniformemente il sugo su tutta la trippa, infine aggiusta di sale e pepe nero a tuo gusto.
-
6
Copri la pentola e lascia cuocere a fuoco basso per almeno 2 ore, o finché la trippa non diventa morbida e i sapori si sono amalgamati completamente.
-
7
Una volta che la trippa è cotta, rimuovi la foglia di alloro e servi la trippa alla romana calda.
Puoi accompagnare il piatto con crostini di pane tostato o polenta.