Variazione di San Pietro: un modo davvero sfizioso per gustare questo pesce. Si va dal freddo al caldo, dal sapore più fresco a quello più complesso. Un piatto scenografico che vi farà fare un figurone e che, di sicuro, è più facile a farsi che a raccontarsi.
Provate questa ricetta, vi sorprenderà!

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 20 min
- Cottura 3 min
- Costo medio
- Reperibilità Alimenti facile
- Pesce San Pietro filetti - 4
- Patate 4
- Pomodori ciliegini 8
- Rucola q.b.
- Limone succo - 1
- Aneto q.b.
- Olio extravergine d'oliva (EVO) 4 cucchiai da tavola
- Sale q.b.
- Sale rosso q.b.
- Coppapasta / Mandolina / Padella di ferro / Vassoio
Attrezzature
Preparazione
-
2
Unite ad una parte di San Pietro il succo di limone ed un filo d'olio extravergine d'oliva, mentre all'altra metà l'aneto e un filo d'olio extravergine d'oliva.
-
4
Scaldate un giro d'olio in una padella, possibilmente di ferro, quindi trasferite una parte di patate grattugiate nella padella e schiacciatele per realizzare una frittella piatta.
-
6
Salate il rosti, adagiatevi sopra un rametto di aneto ed il pesce aromatizzato all'aneto aiutandovi con un coppa pasta per una forma più regolare.
-
7
A questo punto, nella stessa padella utilizzata per i rosti bagnata con dell'altro olio, cuocete i due filetti rimasti.
-
8
Iniziate a cuocere i filetti adagiandoli dalla parte della polpa.
Dopo pochi secondi di cottura, sfumate con un goccio di vino bianco.
-
9
Una volta cotti, togliete i filetti dalla padella, trasferiteli nel vassoio con la versione all'aneto e salateli leggermente.
-
10
Per l'ultima versione, ovvero quella fredda, realizzate un piccolo letto con la rucola e i pomodorini nel vassoio e posizionatevi sopra il San Pietro tritato e marinato nel succo di limone. Anche in questo caso aiutatevi con un coppa pasta.
-
12
La variazione di San Pietro è pronta per essere servita in tavola.