Oggi cuciniamo insieme una golosa zuppa invernale che, siamo sicuri, ti piacerà tantissimo, tanto da diventare il tuo piatto preferito: la vellutata di ceci con cipolle e pane tostato. La nostra versione prevede di usare ceci secchi da tenere a bagno per una notte, ma se vuoi usare quelli già pronti va benissimo, raddoppia il peso di quelli secchi e scegli il prodotto conservato in barattolo di vetro.
Cucina la vellutata di ceci con cipolla e pane tostato seguendo la nostra ricetta per gustare un primo piatto sempre gradito, se ami le ricette di zuppe e minestre, ecco altre ricette che potrebbero piacerti:

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà molto bassa
- Costo molto basso
- Reperibilità Alimenti molto facile
- brodo vegetale 600 ml
- Patate 100 gr
- Ceci secchi 280 gr
- Pane bianco in cassetta 2 fette
- Spicchio di aglio 1
- Rametto di rosmarino 1
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Burro q.b.
- Cipolle 200 gr
- Farina di riso q.b.
- Olio di semi di arachide q.b.
Ingredienti per le cipolle pastellate
Preparazione
-
1
Se vuoi usare i ceci secchi per cucinare la vellutata di ceci con cipolle e pane tostato, devi ricordarti di metterli a bagno almeno 12 ore prima. Trascorso il tempo di ammollo, scolali dall'acqua e mettili in una pentola con acqua pulita che li ricopra abbondantemente, insieme a aglio e rosmarini, cuoci a fuoco lento per almeno un'ora.
-
2
Lessa le patate in acqua bollente, quindi togli la buccia e mettile da parte. Prepara anche una pentola piena di brodo vegetale.
-
3
Versa un filo d'olio extravergine d'oliva all'interno di una casseruola, profuma l'olio con uno spicchio d'aglio diviso a metà al quale avrai eliminato l'anima interna. Lascia insaporire l'olio per qualche minuto a fuoco basso, quindi unisci i ceci lessati e circa 400 ml di brodo vegetale caldo, aromatizza con il rametto di rosmarino, insaporisci con un pizzico di sale e pepe e, cuoci per circa 10 minuti.
-
4
A questo punto taglia la cipolla a fette di circa 1 cm e separa con cura i vari anelli, tienili momentaneamente da parte.
Prepara la pastella: raccogli in un recipiente la farina di riso, versa nel recipiente l'acqua gassata fredda e, mescola bene il tutto. In una padella metti l'olio di semi e portalo alla temperatura di 180°C . Appena l'olio avrà raggiunto la temperatura indicata, prendi gli anelli di cipolla, passali nella pastella e friggili, pochi per volta, nell'olio bollente. Quando gli anelli di cipolla si saranno ben dorati, scolali, lascia eliminare l'olio su di un colino, o su di un foglio di carta assorbente e tieni da parte.
-
5
Metti all'interno di una padella una noce di burro, insieme ad un filo d'olio extravergine d'oliva e, lascia prendere calore. Dividi il pane in cassetta in cubetti, quindi mettili a tostare nella padella.
-
6
Elimina lo spicchio d'aglio e il rametto di rosmarino dai ceci, aggiungi i ceci nella casseruola con la patata lessa, schiaccia tutto, prima con una forchetta, poi con il frullatore ad immersione fino a che avrai ottenuto la vellutata, nel caso risultasse troppo densa, allungala con poco brodo vegetale, se necessario aggiusta con un pizzico di sale.
-
7
Servi la vellutata guarnendo il piatto con gli anelli di cipolla, i cubetti di pane tostato, un leggero filo d'olio e, se gradisci un pizzico di pepe.