La vellutata di zucchine con crostini al parmigiano costituisce un primo piatto leggero, gustoso e veloce.
Il trucco? Aggiungere un cucchiaio di riso da frullare insieme alle zucchine per rendere il tutto più cremoso. Si tratta di una preparazione leggera e gustosa, di cui esistono numerose versioni, come quella con carote e ceci. Scegliete le zucchine quando sono di stagione che di certo renderanno questo piatto ancora più gustoso. Di certo è un piatto molto sano, unico grazie alla presenza dei carboidrati presenti del riso, delle fibre delle zucchine e delle proteine nel parmigiano ed è per questo che di certo è una ricetta furbissima per chi con un sol colpo vuol realizzare una pietanza completa!
Se ami questo ortaggio ti consiglio di realizzare la ricetta delle zucchine gratinate: buonissime!

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 20 min
- Cottura 30 min
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti media
- Zucchine 3
- Brodo vegetale 1 l
- Riso 1 cucchiaio da tavola
- Cipolle bianche 1
- Olio extravergine d'oliva (EVO) 2 cucchiai da tavola
- Timo 1 rametto
- Pane casereccio 2 fette
- Olio extravergine d'oliva (EVO) 2 cucchiai da tavola
- Parmigiano Reggiano grattugiato - 1 cucchiaio da tavola
- Forno / Frullatore / Padella
Per la vellutata
Per decorare
Attrezzature
Preparazione
-
1
Per realizzare le ricetta della vellutatata di zucchine con crostini al parmigiano, tagliate finemente la cipolla e lasciatela soffriggere con 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva. Aggiungete il riso e fatelo tostare.
-
3
Bagnate con il brodo vegetale, salate, coprite con un coperchio e lasciate cuocere per 20 minuti circa.
-
4
Nel frattempo tagliate il pane a dadini e fatelo tostare in forno con un filo d'olio a 180°C per 5 minuti. Appena prima di sfornare i crostini, spolverizzateli con il parmigiano.
-
6
Servite la vellutata calda con un giro d'olio extravergine d'oliva, una macinata di pepe nero e i crostini al parmigiano.
Consiglio
-
È necessario il riso?
Il riso serve a dare più consistenza, ma non è necessario, al suo posto puoi utilizzare la maizena.
Posso prepararla anche prima per poi riscaldarla?
Certo verrà buonissima.
Potrei mettere anche i fiori della zucchina?
Certo, leva loro il picciolo e cuocili solo in ultimo, poi frulla tutto insieme.
Posso surgelarla?
Certo, puoi anche surgelare in modo da averla porzionata singolarmente!