theWOM
Dolci, frutta e dessert

Cookaround

/5

Zeppole di San Giuseppe

Le zeppole di San Giuseppe: un dolce che non conosce confini! Che delizia e che presenza questi bignè riccamente farciti, una golosità che supera i confini campani per arrivare ormai da parecchio sulle tavole degli italiani!

Chi non conosce queste deliziose ciambelle fritte di pasta choux? Anche se la ricetta è un pò lunga, cimentarsi in questa preparazione è di una semplicità disarmante, non abbandonerai più la ricetta! Le zeppole sono la ricetta tipica per la festa di San Giuseppe, una data da segnare sul calendario anche perché la festa del papà anticipa di qualche giorno le ricette di Pasqua

Puoi provare anche le nostre Zeppole nella versione senza burro!

Zeppole di San Giuseppe

Dosi & Ingredienti

  • Dosi per 12 pezzi
  • Difficoltà media
  • Preparazione 45 min
  • Cottura 25 min
  • Costo basso
  • Reperibilità Alimenti facile

    Per la crema

  • Tuorli d'uovo 6
  • Latte 500 gr
  • Zucchero 130 gr
  • Amido di mais 40 gr
  • Estratto di vaniglia 1 cucchiaio da tè
  • Scorza di limone 1
  • Per la pasta choux

  • Acqua 180 gr
  • Burro 75 gr
  • Sale 1 pizzico
  • Farina 180 gr
  • Uova 145 g - 3
  • Tuorlo d'uovo 20 g - 1
  • Olio di semi di girasole per friggere - 2 l
  • Per finire

  • Amarene sciroppate 12
  • Zucchero a velo q.b.
  • Attrezzature

  • Bocchetta a stella / Carta forno / Pentola / Sac à poche

Preparazione

  • 1

    Per preparare le zeppole di San Giuseppe, comincia preparando la Crema pasticcera in questo modo: versa i tuorli in una ciotola e aggiungi lo zucchero, mescola fino a sciogliere lo zucchero e aggiungi l’estratto di vaniglia, aggiungi anche l’amido di mais e mescola per bene.

    Stempera il composto con un mestolo di latte, portato prima a bollore con una scorza di limone.

    Zeppole di San Giuseppe Zeppole di San Giuseppe Zeppole di San Giuseppe Zeppole di San Giuseppe Zeppole di San Giuseppe
  • 2

    Dopo aver rimosso la scorza di limone dal latte, versaci dentro il composto di tuorli mescolando.

    Per fare la crema, è sufficiente mescolare dolcemente e quel tanto che basta per non farla attaccare sul fondo, non serve mescolare con una frusta o sbattere energicamente.

    Lascia addensare la crema, cioè lascia che si formino i grumi di crema cotta e continua a mescolare. Quando è uniformemente coagulata, spegni il fuoco e mescola energicamente per emulsionarla e renderla lucida.

    Trasferisci in una ciotola e copri a contatto con un foglietto di carta forno.

    Zeppole di San Giuseppe Zeppole di San Giuseppe Zeppole di San Giuseppe Zeppole di San Giuseppe Zeppole di San Giuseppe Zeppole di San Giuseppe
  • 3

    In un pentolino versa l’acqua, il burro e il sale , fai sciogliere il burro e aggiungi la farina.

    Mescola e lascia cuocere mescolando a fuoco medio finche non ottieni una polenta liscia e asciutta.

    Zeppole di San Giuseppe Zeppole di San Giuseppe Zeppole di San Giuseppe Zeppole di San Giuseppe Zeppole di San Giuseppe Zeppole di San Giuseppe
  • 4

    Trasferiscila in una ciotola ampia e, allargandola un pò, lasciala raffreddare 2 minuti.

    Aggiungi un uovo alla volta mescolato bene tra uno e l’altro.

    La pâte à choux è un impasto particolare: ogni volta che aggiungi un uovo ti sembrerà di aver rovinato tutto, ma non ti preoccupare, continua a mescolare che va bene così!

    Quando hai terminato le uova, trasferiscilo in un sac à poche con bocchetta a stella da almeno 12 mm.

    Zeppole di San Giuseppe Zeppole di San Giuseppe Zeppole di San Giuseppe Zeppole di San Giuseppe
  • 5

    Su un foglio di carta forno, forma dei cerchi di impasto da circa 9 cm di diametro esterno.

    Con delle forbici dividi il foglio di carta forno così ti sarà più facile friggerle, oppure, puoi anche cuocerle in forno ventilato a 220° per una ventina di minuti.

    In olio di semi caldo a 180 gradi, ribalta una zeppola con la carta forno verso l’alto.

    Dopo pochi secondi con delle pinze rimuovi la carta e metti a friggere le altre zeppole.

    Dopo 3 minuti, comincia a girarle. Se le metti in ordine orario o antiorario, ti sarà più facile ricordarti e riconoscere quali sono da girare prima in modo da avere una cottura uniforme.

    Procedi con tutte le altre zeppole.

     

    Zeppole di San Giuseppe Zeppole di San Giuseppe Zeppole di San Giuseppe Zeppole di San Giuseppe
  • 6

    Con una frusta rendi nuovamente liscia la crema e trasferiscila in un sac à poche ancora con bocchetta a stella.

    Spolvera le zeppole con abbondate zucchero a velo e con il sac à poche fai un ricciolo di crema.

    Finisci con una amarena per ogni zeppola di San Giuseppe.

    Zeppole di San Giuseppe Zeppole di San Giuseppe Zeppole di San Giuseppe Zeppole di San Giuseppe
Guarda anche
Cookaround

© 2023 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata