Lo zuccotto Fiorentino è un dolce molto antico, sembra risalente all'epoca della famiglia Medici.
La ricetta prevede l'utilizzo di uno stampo a forma di cupola che regala al dolce il suo tipico aspetto a semisfera.
L'involucro di pan di spagna bagnato di liquore o caffè, poi riempito di dolci creme golose completano questa composizione a dir poco artistica.
In epoca moderna, lo zuccotto viene proposto in diverse varianti: savoiardi o altri biscotti se non addirittura avanzi di panettone al posto del pan di spagna, crema al cioccolato o mascarpone e perfino del gelato come farcitura, senza tuttavia mai perdere la sua caratteristica forma.

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà media
- Preparazione 30 min
- Costo medio
- Reperibilità Alimenti facile
- Note: + 5 ore di raffreddamento
- Pan di spagna 250 gr
- Panna ½ l
- Colla di pesce 3 foglie
- Zucchero a velo 50 gr
- Cioccolato fondente 100 gr
- Cedro candito 50 gr
- Ciliegie candite 50 gr
- Rum oppure maraschino - 1 bicchierino
- Latte intero ¼ bicchieri
- Cacao amaro 1 cucchiaio da tavola
- Acqua 3 cucchiai da tavola
- Zucchero 100 gr
- Burro 20 gr
- Stampo
Per lo sciroppo di cioccolato
Attrezzature
Preparazione
-
1
In un pentolino sciogliete, a fuoco basso, il burro, il cacao, lo zucchero e l'acqua aggiunta poco per volta per non creare grumi. Amalgamate bene, togliete dal fuoco e fate intiepidire.
-
2
In una ciotola con dell'acqua ammollate la colla di pesce, strizzatela e fatela sciogliere sul fuoco con poca acqua.
-
3
Tagliate il pan di spagna a fette rettangolari spesse un centimetro e mezzo, foderate uno stampo da zuccotto e bagnatelo con il liquore, diluito con un pò di latte.
-
4
Montate la panna ed incorporatevi delicatamente la colla di pesce sciolta e lo zucchero a velo, mescolando sempre da basso verso l'alto per non smontare il composto. Dividete la panna in due parti, in una parte aggiungete, con delicatezza, lo sciroppo di cioccolato.
-
5
Versate il composto al cioccolato nello stampo, cospargete con metà del cioccolato a pezzetti e dei canditi a dadini.
-
6
Incorporate all'altra metà della panna, i canditi e il cioccolato rimasti.
-
7
Riempite lo stampo e ultimate con fettine di pan di spagna. Bagnate le fettine di pan di spagna che chiudono lo stampo con un po' di liquore. Riponete in frigorifero per almeno 5 ore prima di sformare il dolce.