Quando i primi freddi cominciano a farsi sentire la ricetta della zuppa di ceci è proprio quella che ci vuole, un comfort food che riscalda il corpo e la mente. La ricetta è di semplice realizzaizone nonché di origine contadina, e come sempre dalla tradizione nascono i migliori piatti. Provate questo piatto eccezionale e lasciateci un commento se vi è piaciuto. Se poi siete a caccia di altre ricette con questo legume, vi proponiamo di assaggiare anche i ceci tostati: più buoni dei popcorn!

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 10 min
- Cottura 60 min
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti molto facile
- Ceci 350 gr
- Pane casereccio 4 fette
- Alici o Acciughe sott'olio 2
- Pomodori 200 gr
- Rosmarino 1 rametto
- Peperoncino rosso piccante 1
- Spicchio di aglio 1
- Vino bianco ½ bicchieri
- Olio extravergine d'oliva (EVO) 5 cucchiai da tavola
- Griglia / Padella / Pentola
Attrezzature
Preparazione
-
1
Per fare la minestra di ceci,mondate i legumi e fateli ammollare per un giorno almeno.
Il giorno successivo scolateli e metteteli sul fuoco in una pentola colma d'acqua, accendete il fuoco e portateli a cottura facendoli appena sobbollire a fuoco bassissimo.
-
2
Una volta cotti, scaldate l'olio in una padella e fatevi soffriggere l'aglio, il rosmarino e le acciughe.
-
5
Unite il soffritto alla pentola con i ceci, alzate il fuoco per far prendere bollore alla preparazione e protraete la cottura per altri 45 minuti.
Consiglio
-
Non ho molto tempo per farli, potrei partire da quelli già lessi?
Sì assolutamente!
Posso consumare questa zuppa il giorno dopo?
Certo, fatta riposare è ancora più buona!