La zuppa di cicerchia è uno dei piatti classici della cucina marchigiana.La cicerchia, infatti, è la leguminosa simbolo di questo territorio e della sua cucina. Per chi non ha molta dimestichezza nel suo utilizzo, vi facciamo vedere come l'abbiamo usata per realizzare una gustosissima zuppa.

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 10 min
- Cottura 60 min
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti media
- Note: + 8 ore di ammollo
- Cicerchie 320 gr
- Spicchio di aglio 1
- Lardo di maiale 50 gr
- Pancetta (tesa) 50 gr
- Pomodoro pelato 100 gr
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
- Casseruola / Schiumarola
Attrezzature
Preparazione
-
1
Mettete la cicerchia a bagno in acqua per una notte (almeno 8 ore), aggiungete un cucchiaio di bicarbonato per favorire l'ammorbidimento, se piace.
-
4
Salate le cicerchie al termine della cottura.
Fate soffriggere del lardo battuto in un tegame di terracotta.
-
10
Lasciate cuocer per altri 15 minuti.
Servite la zuppa ben calda con un giro d'olio a crudo e una macinata di pepe.
Come soffriggere
Guarda anche