La zuppa di cozze alla tarantina, un piatto che, come spesso succedeva in passato e nelle ricette tradizionali, costituisce il classico piatto unico.Si tratta di una zuppa, ma la presenza delle cozze e l'utilizzo del pane per poter gustare il sugo fino all'ultima goccia lo rendono uno dei piatti più semplici e completi che possiate preparare. Di certo la pulizia delle cozze richiederà un po' di tempo, ma l'attesa vale sicuramente, perché il piatto finale è spettacolare. E se proprio non volete starci dietro, potete provare a chiedere al vostro pescivendolo di fiducia di autarvi. I piatti tipici pugliesi sono davvero molto interessanti e speciali,ma sono anche molto semplici nella loro ralizzazione perché ciò che fa la differenza è la scelta degli ingredienti e delle materie prime di enorme qualità. Provate questa ricetta e se amate le ricette di questa regione ecco per voi anche un'altra idea: riso patate e cozze!

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 10 min
- Cottura 15 min
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti molto facile
- Cozze 1 kg
- Spicchio di aglio 1
- Peperoncino rosso piccante 1
- Pomodori 300 gr
- Prezzemolo 1 mazzetto
- Olio extravergine d'oliva (EVO) 4 cucchiai da tavola
- Sale q.b.
- Crostini di pane q.b.
- Casseruola / Colino
Attrezzature
Preparazione
-
3
Versate in una larga padella qualche cucchiaiata di olio e in esso fate soffriggere uno spicchio di aglio schiacciato e un pezzo di peperoncino.
-
4
Appena l'aglio comincerà a colorirsi, toglietelo insieme al peperoncino e al loro posto mettete i pomodori privati della pelle e dei semi.