La zuppa di pesce è un piatto unico amatissimo da nord a sud, ricco di varianti in base alle regioni in cui si prepara ma derivato da una unica, grande tradizione: quella della cucina povera e intelligente, dei tempi in cui gli scarti del pesce o quello meno pregiato, finivano in pentola e diventavano un gustoso pranzo per tutta la famiglia. Oggi la zuppa di pesce può essere fatta con pesci più o meno pregiati, con varietà più o meno numerose; spesso nelle pescherie si trova già il misto pesce pronto a cui aggiungere a piacere un altro tipo tra quelli prediletti. Noi lo abbiamo scelto in questa ricetta, aggiungendo le cicale di mare. E se non vi piaciono le spine, vi proponiamo anche la zuppetta di polpo.

SCOPRI LE VARIANTI: Zuppa di pesce alla verdure ...
Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 30 min
- Cottura 30 min
- Costo medio
- Reperibilità Alimenti media
- AGGIUNGI AL TUO RICETTARIO
- Pesce da zuppa 1,5 kg
- Canocchie 500 gr
- Pomodoro pelato 500 gr
- Brodo di pesce q.b.
- Spicchio di aglio 2
- Prezzemolo 1 mazzetto
- Pane 8 fette
- Olio extravergine d'oliva (EVO) 4 cucchiai da tavola
- Sale q.b.
- Griglia / Pentola
Attrezzature
Preparazione
-
2
Mettete gi scarti del pesce in una pentola colma d'acqua con un paio di foglie di alloro e del sale e fate bollire il tutto per ottenere un buon brodo.
Fate scaldare in un'altra pentola un generoso giro d'olio con due spicchi d'aglio tagliati grossolanamente ed il prezzemolo tagliato anch'esso grossolanamente.
-
3
Tritate al coltello il pomodoro pelato ed unitelo al soffritto nella pentola, bagnate il tutto con del brodo di pesce.
-
6
Unite i filetti di pesce e le canocchie alla pentola con la zuppa e lasciate cuocere il tutto per circa 5 minuti.
-
7
Nel frattempo prelevate il pane dalla griglia e strofinatele con degli spicchi d'aglio.
Impiattate la zuppa di pesce accompagnandola con le fette di pane bruschettate e con una spolverata di prezzemolo tritato al momento.
Note
-
Ho sentito parlare del brodetto di pesce cos'è?
Esiste una zuppa di pesce, detta brodetto, che si colloca nelle zone costiere dell'Adriatico e che si differenzia dalla più comune zuppa di pesce per via del sugo più denso e dell'assenza nella preparazione dei molluschi bivalve come vongole o cozze.
Come nasce la zuppa di pesce?
Anticamente, anch'esso piatto povero di pescatori, veniva preparato senza troppe pretese con avanzi di pesce tagliati a piccoli pezzi e a seconda della tradizione locale, si poteva aromatizzare con aceto o vino, ci si poteva mettere l'aglio o la cipolla, il pepe o il peperoncino. Oggi questa ricetta è caduta in disuso, probabilmente sopraffatta dalla più comune zuppa di pesce, più semplice da preparare e spesso con prodotti già predisposti venduti tutti insieme al banco del pesce.
Ricette su Zuppa di pesce
Zuppa di pesce alla verdure

La zuppa di pesce alle verdure è davvero saporita. Una ricetta che richiede magari un po' di tempo in più per la sua realizzazione ma che di certo vi darà una immansa soddisfazione. Un piatto a base di pesce che richiede un po' di tempo per la sua preparazione, ma di certo è un piatto che non passa inosserato. La zuppa di pesce con verdure è un gustoso piatto di mare, che deve i suoi natali alle persone meno abbienti. Questa zuppa infatti in origine era fatta sia con gli scarti di pesce, quelli meno pregiati e sia con le verdure da consumare. Ma come si sa, spesso da piatti poveri nascono ricette ricche di gusto e sapore. Noi l'abbiamo rielaborata in chiave moderna ma lasciando il gusto della ricetta tradizionale e quindi di certo l'apprezzerete tanto. Servitela accompagnata da crostini croccanti di pane casareccio o del riso in bianco.si discosta dalle classiche zuppe di pesce per la presenza di peperoni, asparagi e zucchine. Un piatto leggero e saporito. Se come noi amate il pesce vi invitiamo a provare anche il brodetto di seppie.
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà media
- Preparazione 20 min
- Cottura 50 min
- Reperibilità Alimenti media
- AGGIUNGI AL TUO RICETTARIO
- Seppioline 200 gr
- Seppie grandi - 2
- Moscardini 200 gr
- Gamberoni 4
- Scampi 4
- Cozze 200 gr
- Vongole 200 gr
- Zucchine 100 gr
- Asparagi 4
- Peperoni 2
- Pomodori ciliegini 100 gr
- Spicchio di aglio 2
- Cipolle ½
- Olio extravergine d'oliva (EVO) 4 cucchiai da tavola
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b. Attrezzature
- Casseruola / Padella
-
1
Lavate tutto il pesce e fate soffriggere con dell'olio caldo in una casseruola dai bordi bassi della cipolla e l'aglio tritati. Aggiungete i pomodorini tagliati a metà salate in giusta dose e lasciate cuocere per 15 minuti a fiamma dolce. Con le cartilagini dei cefalopodi e i gusci dei gamberoni realizzate un fumetto di pesce.
-
2
Quando la salsa di pomodoro è pronta iniziamo ad aggiungere il pesce, iniziando dalla seppia grande tagliata a pezzi, poi i moscardini e poi le seppioline, lasciate cuocere il tutto a fiamma dolce per mezz'ora aggiungendo di tanto in tanto un mestolo di fumetto di pesce filtrato, se si dovesse asciugare troppo.
-
3
A 5 minuti dalla fine della cottura aggiungete i gamberoni e gli scampi. A parte in una padella soffriggete la rimanente cipolla con l'olio, aggiungete le verdure tagliate a dadini, un paio di mestoli di fumetto di pesce; regolate di sale e pepe.
-
4
Lasciate cuocere per 10 minuti a fiamma dolce. Servite la zuppa di pesce con i crostoni di pane, le verdure e una spruzzata di pepe macinato fresco.
-
Non trovo il broccolo romani, con cosa posso sostituirlo?
Puoi tranqullamente sostituirlo con broccoli baresi o qualche cima di cavolfiore.
Posso consumarla il giorno dopo?
SI conservala al massimo per 24 ore in frigorifero in un contenitore ermetico.
È un piatto dietetico?
In realtà sì, il pesce ha poche calorie così come le verdure. Non eccedere con il pane o i crostini per accompagnare e puoi tranquillamente usarlo per il pranzo.