theWOM

Come si fa la torta di mele in casa

La torta di mele è uno dei dolci più amati e diffusi, e anche uno dei più semplici da preparare in casa, è probabilmente, insieme alla crostata, il dolce con il quale ci si approccia alla cucina per la prima volta. Con pochi ingredienti e qualche trucco, potrai ottenere una torta soffice, profumata e golosa, perfetta per la colazione, la merenda o per una coccola serale dopo cena.

Ecco alcuni consigli per fare in casa una perfetta torta di mele. 


La scelta delle mele

Le mele più adatte per fare una buona torta di mele in casa,  sono le renette, che hanno una polpa soda e asciutta, e che mantengono la forma durante la cottura. Puoi anche usare le golden delicious o le granny smith, che sono più acidule e contrastano bene con lo zucchero. Evita invece le mele troppo acquose o farinose, come le stark, che rilasciano troppa umidità e potrebbero rendere la torta pesante.

Trucco: taglia le mele nel modo giusto!

Taglia le mele a fettine sottili, così si cuoceranno meglio e si amalgameranno con l'impasto. Puoi anche tagliarle a cubetti, se preferisci una consistenza più rustica. In entrambi i casi, non dimenticare di irrorare le fette di mele con il succo di limone, per evitare che si anneriscano e per dare un tocco di freschezza.


IMPASTO PERFETTO E SOFFICE

Per ottenere un impasto soffice e perfetto, dovrai usare uova a temperatura ambiente, burro morbido o olio di semi, latte tiepido e lievito per dolci. Sbatti bene le uova con lo zucchero, fino a ottenere una crema spumosa, aggiungi il burro o l'olio a filo, poi il latte e la scorza grattugiata di un limone. Infine incorpora la farina setacciata con il lievito e un pizzico di sale. Mescola delicatamente con una spatola o un cucchiaio di legno, senza lavorare troppo l'impasto. Come vedi, in questa fase non vanno usate le mele

Quando l'impasto è pronto puoi aggiungere le fette di mele.

Aggiungi le mele all'impasto, puoi mescolarle direttamente nella ciotola, oppure disporle sopra l'impasto già pronto nella tortiera. In questo caso, affonda leggermente le fettine di mela nel composto in modo che si inumidiscano e non si secchino in superficie.

Trucco: spolvera la torta con dello zucchero semolato o a velo, per creare una crosticina croccante, se la vuoi anche dorata, devi provare con lo zucchero di canna scuro, è speciale!


Le nostre migliori torte di mele

TORTA DI MELE SEMPLICE

TORTA DI MELE SEMPLICE

Una torta di mele irresistibilmente semplice, perfetta per i principianti in cucina. Un mix di mele fresche, zucchero e cannella, tutto avvolto in una soffice base di pasta. Il comfort food perfetto in ogni momento.

TORTA DI MELE TEDESCA

TORTA DI MELE TEDESCA

La torta di mele tedesca, conosciuta come "Apfelkuchen," è un dolce tradizionale che unisce mele succose, mandorle tritate e un tocco di limone per un sapore autentico e ricco. Una delizia per i palati avventurosi.

TORTA DI MELE E YOGURT SENZA BURRO

TORTA DI MELE E YOGURT SENZA BURRO

Una variazione leggera e salutare della classica torta di mele. Questa versione usa lo yogurt al posto del burro, rendendo la torta più leggera ma comunque deliziosa. Perfetta per chi cerca un'opzione meno calorica senza compromettere il gusto.

TORTA DI MELE CLASSICA

TORTA DI MELE CLASSICA

La ricetta classica per la torta di mele che ti regala una morbidezza incredibile. Mele dolci e aromatiche si fondono con una base soffice e aromatica. Un evergreen nella cucina delle torte.

TORTA DI MELE AL CIOCCOLATO

TORTA DI MELE AL CIOCCOLATO

Un'incredibile fusione di mele dolci e cioccolato avvolgente. Questa torta unisce il meglio di due mondi, con il cioccolato che si fonde con le mele per creare una delizia golosa per gli amanti del cioccolato.

TORTA DI MELE CON YOGURT GRECO

TORTA DI MELE CON YOGURT GRECO

Una versione ancora più soffice della torta di mele tradizionale, arricchita con l'aggiunta di yogurt greco. Il risultato è un dessert leggero e gustoso che ti farà venire voglia di un'altra fetta.


LA COTTURA PERFETTA

Preriscalda il forno a 180°C e lascialo raggiungere la temperatura prima di infornare la torta. Questo ti aiuterà a evitare sbalzi termici che potrebbero compromettere la lievitazione del dolce.

Posiziona la torta sul ripiano centrale del forno, in modalità statica. Il forno statico è più adatto per i dolci lievitati, perché distribuisce il calore in modo uniforme e delicato. Il forno ventilato, invece, potrebbe seccare troppo la superficie della torta e farla sgonfiare.

Non aprire il forno durante i primi 30 minuti di cottura, per non far uscire il vapore che si forma all'interno e che contribuisce a rendere la torta morbida. Se vuoi controllare la cottura, puoi guardare attraverso il vetro dello sportello, se fai fatica a vedere oltre l'oblò puoi illuminarlo con la torcia del cellulare. 

Fai la prova stecchino dopo circa 40 minuti di cottura: infila uno stuzzicadenti al centro della torta e se esce pulito significa che è cotta. Se invece è ancora umido, prolunga la cottura di qualche minuto. Copri la superficie della torta con un foglio di alluminio se vedi che si sta dorando troppo.

Sforna la torta e lasciala raffreddare su una gratella prima di servirla. Questo ti permetterà di farla asciugare leggermente e di evitare che rimanga troppo umida.


Seguendo le nostre indicazioni, potrai anche tu cucinare una perfetta torta di mele con le tue mani. 


Ultimi articoli

Cookaround

© 2023 Mondadori Media S.p.A. - Via Gian Battista Vico 42 - 20123 MILANO, Italia - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata