Mi verrebbe da dire: ma perchè non vai a mangiare una pizza? Sarai pur stanco di tutte queste tavolate imbandite e parenti che escono da ogni dove... e invece no! Rispedisco il mio Grinch interiore nel suo angolino oscuro e ti do una mano a capire come affrontare la cena di Santo Stefano con logica e con un occhio al portafoglio.
Intanto ricordati che i negozi NON sono aperti il 26 Dicembre, quindi se sai che la sera di Santo Stefano sei a casa con la famiglia o hai gente a cena, dovrai premurarti di fare la spesa in anticipo.
RIUTILIZZARE GLI AVANZI CON STILE
Si esatto, non ci credo nemmeno un minuto che non hai nessun avanzo dalle precedenti cene della Vigilia e di Natale! Quindi vediamo di tirar fuori qualche idea con eventuali avanzi di pesce, carne o verdure, quindi via libera a crostini e polpette.
Se è avanzato del baccalà dal pranzo di Natale puoi cucinare questi crostini di baccalà e crema di fagioli, se il tuo baccalà non era alla vicentina non importa, sarà buono lo stesso!
Il giorno di Natale hai servito il panettone gastronomico ripieno di tonno e ti è avanzata della mousse di tonno fatta in casa? prova a trasformarla in polpette!
Vuoi che da Natale non è avanzato del pane? Fanne polpette, magari servite con salsa maionese fatta con le tue manine...
OPPURE PIZZA!
Beh! Visto che in pizzeria non hai voglia di andare... perchè non aprofittare della giornata di festa per dimostrare a parenti e amici quale pizzaiolo provetto sei?
Questa è la ricetta di un impasto infallibile, è il più cercato sul nostro portale e le persone ci fanno sapere di come riesce sempre bene, provalo se non lo hai già fatto!
così non litiga nessuno! Se decidi per una cena informale, magari seguita da una serata cinema, prova a servire queste pizzette facilissime e buonissime!
5 ricette gratinate che ti faranno impazzire! Verdura, carne e pesce con una crosticina dorata e croccante con una fragranza unica, sarà la gioia in tavola