theWOM

La cena della vigilia di Natale a base di pesce

Idee e ricette per la cena della Viglia di Natale

La cena a base di pesce della Vigilia di Natale è una tradizione molto diffusa in Italia, non c'è regione o comune che faccia eccezione. La cena della Vigilia di Natale è un modo, per chi è credente, per celebrare l'attesa per la nascita di Gesù, ma anche l'occasione di gustare stuzzicanti leccornie in compagnia di parenti e amici in un'atmosfera festosa e conviviale.

Il menù della cena della Vigilia di Natale può variare a seconda delle preferenze e delle abitudini di ogni famiglia, ma solitamente prevede una serie di portate che vanno dagli antipasti ai dolci, passando per i primi e i secondi piatti a base di pesce. Infatti, per tradizione, il giorno della Vigilia di Natale non si mangia carne.

Vediamo insieme idee e ricette per organizzare in casa propria una cena della Vigilia di Natale memorabile!


Antipasti

Gli antipasti sono il primo assaggio della cena e servono a stuzzicare l'appetito e a creare un clima di allegria. Ti propongo 3 sfiziose ricette che puoi preparare in poco tempo e anche in anticipo sul momento di sedersi in tavola.


Cocktail di gamberi

Cocktail di gamberi

Piatto semplice e raffinato, molto in voga negli anni '80 del 1900. La ricetta consiste in gamberi lessati e conditi con una salsa a base di maionese, ketchup, brandy e succo di limone. Si servono in coppette monoporzione, decorate con foglie di lattuga e fette di limone o lime.

Girelle di pasta sfoglia al salmone

Girelle di pasta sfoglia al salmone

Deliziosi bocconcini di pasta sfoglia farciti con salmone affumicato e formaggio spalmabile. Si preparano stendendo la pasta sfoglia, spalmando il formaggio, adagiando il salmone e arrotolando il tutto. Si tagliano poi delle fette di circa un centimetro e si cuociono in forno fino a doratura.

Insalata russa tradizionale

Insalata russa tradizionale

L'insalata russa è un classico delle feste: è un'insalata fredda composta da patate, carote, piselli e uova sode, tagliati a cubetti e legati con maionese. Si può arricchire con tonno, acciughe, olive o altri ingredienti a piacere. Si serve in una ciotola o in porzioni individuali, guarnite con prezzemolo o cetriolini.


Primi piatti

I primi piatti sono il cuore della cena e rappresentano la parte più sostanziosa e saporita, se decidi che saranno il punto focale della serata ti consiglio di attenerti alle normali dosi a persona, se invece vuoi spostare il focus sui secondi, dovresti valutare di dimezzare le dosi e servire degli assaggi di primi piatti in modo che i commensali possano gustarsi come si deve il pasto fino alla fine.


Lasagne cupcake al salmone

Lasagne cupcake al salmone

Questa è una ricetta davvero scenografica! Le lasagne cupcake sono delle originali lasagne monoporzione, cotte in stampi da muffin. Si preparano alternando strati di pasta all'uovo, besciamella, salmone affumicato e formaggio grattugiato. Si cuociono in forno per circa 20 minuti e si servono calde o tiepide.

Spaghetti con le vongole

Spaghetti con le vongole

Gli spaghetti con le vongole sono uno dei piatti più classici e amati della cucina marinara italiana. Si preparano soffriggendo in una padella aglio, olio, peperoncino e prezzemolo, aggiungendo le vongole ben pulite e sfumando con vino bianco. Si cuociono gli spaghetti al dente e si saltano nella padella con le vongole, aggiustando di sale e pepe.


Secondi piatti

I secondi piatti sono il coronamento della cena e offrono una varietà di pesci e molluschi cotti in modi diversi. Il pesce è molto veloce da cucinare, un po' più complicato da pulire, per questo motivo ti suggerisco di decidere con ampio anticipo cosa cucinare e, eventualmente prendere accordi con il tuo pescivendolo di fiducia per una pulizia pre vendita. Ecco le ricette che ti suggerisco di cucinare:


Branzino con patate al forno

Branzino con patate al forno

Il branzino con patate al forno è un piatto semplice e gustoso, che consiste in un branzino intero, pulito e squamato, farcito con fette di limone, aglio e rosmarino. Si adagia in una teglia con patate tagliate a spicchi, olio, sale e pepe. Si cuoce in forno per circa 40 minuti, bagnando di tanto in tanto il pesce con il suo sughetto

Seppie ripiene

Seppie ripiene

La ricetta prevede delle seppie ripiene di un impasto di pane raffermo, prezzemolo, aglio, uovo, parmigiano e pepe. Si chiudono con uno stuzzicadenti e si cuociono in forno con olio e cipolla. Si bagnano con vino bianco e si lasciano cuocere per circa un'ora, aggiungendo acqua o brodo se necessario.


Contorni

Ecco alcune ricette che si sposano particolarmente bene con i piatti di pesce, non trascurarli perché i contorni sono necessari all'apporto di fibre e, non da meno, per bilanciare il gusto di tutta la cena. Ecco delle ricette davvero sfiziose!


Insalata di rinforzo

Insalata di rinforzo

L'insalata di rinforzo è un'insalata tipica napoletana, che si prepara con cavolfiore lessato, olive, capperi, acciughe, peperoni sott'aceto e salsa di maionese. Si può arricchire con altri ingredienti come carciofini, sottaceti o uova sode. Si serve fredda o a temperatura ambiente.

Peperoni in agrodolce con le olive

Peperoni in agrodolce con le olive

I peperoni in agrodolce con le olive sono dei peperoni tagliati a strisce e cotti in una padella con olio, aceto, zucchero, sale e origano. Si aggiungono delle olive nere o verdi e si lasciano insaporire per qualche minuto. Si servono tiepidi o freddi.

Verdure al forno gratinate

Verdure al forno gratinate

Verdure al forno gratinate: sono delle verdure miste, come zucchine, melanzane, pomodori e cipolle, tagliate a fette e disposte in una teglia. Si cospargono con pangrattato, parmigiano, olio, sale e pepe. Si cuociono in forno per circa 30 minuti, fino a formare una crosticina dorata. Si possono cuocere anche con ampio anticipo.


Dessert e Bevande

I dolci sono la conclusione dolce e golosa della cena e rappresentano il momento più atteso dai bambini golosi, mentre gli adulti non vedono l'ora di concedersi un momento di svago con un buon digestivo da gustarsi in compagnia.


Cartellate

Cartellate

Le cartellate sono dei dolci tipici pugliesi, che si preparano con una pasta frolla aromatizzata con vino bianco, olio e scorza di limone. Si stende la pasta sottile e si tagliano delle strisce, che si arrotolano su se stesse formando delle rose. Si friggono in olio bollente e si immergono in un miele profumato con cannella, chiodi di garofano e buccia d'arancia.

Pangiallo romano

Pangiallo romano

Il pangiallo romano è un dolce tipico romano, che si prepara con una pasta frolla arricchita con uvetta, pinoli, noci, mandorle, pistacchi, canditi e cioccolato fondente. Si forma una palla con l'impasto e si spennella con una glassa di zafferano. Si cuoce in forno per circa 40 minuti, fino a ottenere una superficie dorata.

Caffè shakerato

Caffè shakerato

È una bevanda fresca e cremosa, che si prepara shakerando in un barattolo del caffè espresso, del ghiaccio, dello zucchero e della panna. Si versa in un bicchiere alto e si decora con una spolverata di cacao.

Espresso Martini

Espresso Martini

L'espresso Martini è un cocktail alcolico, si prepara miscelando in uno shaker del caffè espresso, della vodka, del liquore al caffè e del ghiaccio. Si filtra in una coppetta da cocktail e si guarnisce con dei chicchi di caffè.


Ultimi articoli

35 antipasti senza la pasta sfoglia

35 antipasti senza la pasta sfoglia

Se anche tu ti sei stufato di tutti questi antipasti con la pasta sfoglia devi vedere queste ricette. A Natale e Capodanno farai un figurone con le…

10 ricette di pasta fresca per Natale

10 ricette di pasta fresca per Natale

La pasta fresca sulla tavola di Natale, una tradizione e una gioia da preparare insieme! Tagliatelle, lasagne, tortellini e cappelletti, con i tuoi…

Cookaround

© 2023 Mondadori Media S.p.A. - Via Gian Battista Vico 42 - 20123 MILANO, Italia - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata