Preparare una cheesecakeè sempre una buona idea: perché è facile da fare, perché è buonissima, perché puoi prepararla in così tante versioni che non ti stufa mai.
Il bello della cheesecake è che la teoria è uguale per tutte: una base di biscotti, una crema al formaggio e poi via con la fantasia per la glassa, il topping colorato, alla frutta al cioccolato, alle creme di zucchero, come la cheesecake al dulce de leche.
Puoi preparare la cheesecake in tortiera, in barattolo, al bicchiere – prova la cheesecake in bicchiere al limone, è buonissima – light o super carica di calorie, dolce o salata, non esiste persona che non l'abbia cucinata o assaggiata almeno una volta. In forno e senza cottura, le varianti sono tante, guarda che lista abbiamo preparato per te!
Le varianti le puoi fare stagionali, fresche cheesecake al limone per l'estate, mimosa per la primavera, rum e uvetta per l'autunno e con il pan di zenzero per l'inverno. La cheesecake è buona per tutte le stagioni. Quale vuoi provare per prima, quella coi brownies, con la nutella, la classica alla fragola. Anche salate sono buonissime!
Il cheesecake è un dolce adatto a tutti, lo possono preparare anche i bambini, facile, fresco e semplicemente godurioso!
In questo caso abbiamo voluto dare al classico cheesecake un gusto di dulce de leche, ciò che noi in Italia conosciamo come mou, aggiungendo semplicemente un topping finale.
Il cheesecake alle mele croccanti è una vera gioia per il palato. Versione cotta della torta al formaggio, riempirà la vostra cucina del profumo inconfondibile delle mele ma, sul piatto, vi sorprenderà con il gusto ben definito che solo le torte al formaggio hanno!
Il cheesecake red velvet è ciò che succede quando la torta al formaggio inglese incontra la regina della pasticceria più golosa! La cheesecake red velvet diventa così un vero trionfo: splendida, lussuosa, un dolce notevole e prelibato che unisce alla semplicità della preparazione un risultato incredibile che lascerà stupiti i vostri ospiti a tavola!
Il cheesecake al cioccolato al latte è una classica versione golosa della torta al formaggio più famosa al mondo. Deliziosa e imponente, sarà un dolce graditissimo a fine pasto, soprattutto dai più piccoli che ameranno certamente il gioco di consistenze che rende questo dolce così irresistibile.
Il cheesecake rum e uvetta presenta già una accoppiata vincente che nella storia della pasticceria si è fatta apprezzare grandemente: rum e uvetta, un duo goloso che viene esaltato dalla base Digestive e che richiama alla mente profumi e sapori vagamente esotici. Un cheesecake cotto al forno che non lascerà indifferente nessuno.
Il cheesecake al latte macchiato è una versione decisa e saporita della torta al formaggio, che non rinuncia a quel tocco in più dato dal caffè, presente in questa ricetta in ben tre tipi diversi! Il liquore,profumatissimo, lo sciroppo che sarà il cuore stesso del cheesecake e infine i chicchi di caffè che decoreranno questa deliziosa torta al formaggio.
Il cheesecake, un dolce amatissimo da grandi e piccini! Qui trovate la versione all'arancia ma potrete declinarla con qualsiasi altro frutto o gusto che preferiate.
La particolarità di questo cheesecake è che abbiamo voluto aromatizzare la farcia con dell'orange curd preparata da noi in precedenza ed abbellirlo con una gelatina semplicissima all'arancia.
La furbata è quella, invece, di utilizzare un nastro d'acetato per ottenere dei bordi perfetti!
La New York cheesecake è un dolce che richiede pazienza per riuscire poi ad ottenere un risultato prelibato: una torta al formaggio che va ben oltre questa definizione. Il cheesecake newyorkese è un dolce di prestigio, tra i più apprezzati e copiati al mondo: seguite la ricetta con il passo passo fotografico e cimentatevi anche voi in questa preparazione cosmopolita!
iniziamo con il tritare finemente i biscotti facciamo fondere il burro e poi aggiungiamo i biscotti tritati e i cucchiai di zucchero al burro fuso amalgamiamo bene e mettiamo questa base nella tortiera (io ne ho usata una da 31 cm di...
A Natale diventa originale, porta in tavola variazioni e specialità regionali, piatti con aggiunte di gusto sfiziose e mai viste prima! Dall'antipasto al dolce