Il pranzo di Natale è uno dei momenti più importanti e attesi dell'anno, in cui si riunisce la famiglia intorno a una tavola imbandita con piatti tradizionali e golosi. Se sei alla ricerca di un menù classico a base di carne, che soddisfi i gusti di tutti e che ti faccia fare un figurone, ecco le ricette che ti proponiamo, dal primo al dolce. Abbiamo selezionato piatti semplici e veloci da preparare, ma che non rinunciano al sapore e alla qualità degli ingredienti.
Vediamo insieme il menù e le ricette del pranzo di Natale classico a base di carne.
Antipasti sfiziosi e raffinati
Per iniziare il pranzo di Natale, ti suggeriamo due antipasti sfiziosi e raffinati, che si possono preparare in anticipo e servire freddi o tiepidi. Si tratta della ricetta dei vol au vent ripieni freddi e dello strudel salato.
I vol au venti ripieni freddi sono dei piccoli cestini di pasta sfoglia, che si possono farcire con vari ingredienti, come formaggi, salumi, verdure o pesce. In questa ricetta, i vol au venti vengono farciti con golosa insalata russa, anch'essa fatta in casa. I vol au venti ripieni freddi sono degli stuzzichini eleganti e golosi, che si possono servire su un vassoio a centro tavola, oppure direttamente nel piatto con altri antipasti.
Lo strudel salato è una variante salata del famoso dolce austriaco, che si prepara con una sfoglia sottile e un ripieno di verdure e formaggi. In questa ricetta, lo strudel salato viene farcito con cavolo cappuccio e broccoli, fontina e salsiccia, che gli conferiscono un sapore saporito e cremoso. Lo strudel salato si serve tagliato a fette, volendo si può accompagnare da diverse salse tra cui la maionese.
Primi della tradizione popolare
Per continuare il pranzo di Natale, ti proponiamo due primi piatti tipici della tradizione emiliana, che si basano sulla pasta fresca fatta in casa e su un sugo di carne saporito e ricco. Si tratta dei tortellini bolognesi e delle lasagne al ragù.
I tortellini bolognesi sono dei piccoli scrigni ripieni di carne, che si cuociono in un brodo di carne e si servono in zuppiera, spolverati con parmigiano reggiano grattugiato. Il ripieno dei tortellini bolognesi è a base di carne di maiale, vitello e prosciutto crudo, tritati e insaporiti con mortadella, parmigiano, uova, noce moscata e sale. I tortellini bolognesi sono un primo piatto di Natale caldo e nutriente, che si può anche preparare in anticipo e conservare in freezer.
Le lasagne al ragù sono uno dei piatti più famosi e amati della cucina italiana, la ricetta si prepara con strati di pasta all'uovo, ragù di carne, besciamella e formaggio grattugiato. Il ragù di carne è a base di carne di manzo e maiale, soffritta con cipolla, carota, sedano, vino rosso, pomodoro e brodo. Le lasagne al ragù sono un primo piatto di Natale sostanzioso e saporito, che si può preparare il giorno prima e infornare al momento.
Secondi piatti classici e succulenti
Semplici ma di grande effetto, ecco due secondi piatti di carne della tradizione italiana che puoi tranquillamente cucinare anche in anticipo e riscaldare al momento di portare in tavola.
Il filetto di maiale in crosta è un secondo piatto squisito e di grande effetto, che si prepara rotolando un filetto di maiale in una granella di frutta secca che viene compattata fino a renderla quasi una crosta che in cottura conferirà un delizioso esterno croccante. Il risultato è una carne tenera e succosa.
Il pollo arrosto è un secondo piatto semplice ma sempre apprezzato, che si prepara insaporendo un pollo intero con olio, sale, pepe e erbe aromatiche, e cuocendolo al forno fino a renderlo croccante fuori e morbido dentro. Un piatto che profuma di casa e di festa, da accompagnare con delle patate al forno.
I contorni perfetti per la carne
Come ogni pranzo sontuoso, dedicato ad una ricorrenza importante, diamo la giusta importanza a tutte le portate che abbiamo deciso di offrire ai nostri commensali. Di seguito due ricette semplici che ti faranno perdere pochissimo tempo nella loro realizzazione.
Le patate al forno sono il contorno perfetto per il pollo arrosto, ma anche per il filetto di maiale in crosta. Si preparano tagliando delle patate a tocchetti, condendole con olio, aglio e rosmarino, e cuocendole al forno fino a renderle dorate e croccanti. Un contorno semplice ma irresistibile, che piace a tutti.
Il cavolo nero ripassato in padella è un contorno tipico della Toscana, che si prepara lessando delle foglie di cavolo nero e poi saltandole in padella con olio, aglio e peperoncino. Un contorno sano e saporito, che si abbina bene con la carne e che apporta vitamine e minerali.
Dolci belli da portare in tavola
A Natale è importante curare la presentazione dei dolci, se decidi di acquistarli per poterti dedicare alle altre portate ti raccomando di rivolgerti ad una pasticceria o a un laboratorio artigianale. Se decidi di cucinare anche il dolce, ti suggerisco di buttarti su cose che hai già provato in passato e di non inventarti al momento. Di seguito ti suggerisco due dolci che potrai cucinare in modo facile con le tue mani, anche in anticipo rispetto al giorno di Natale.
Anche conosciuto come buche de Noel, il tronchetto di Natale è un dolce natalizio tipico della tradizione francese, che si prepara arrotolando una pasta biscotto al cacao e farcendola con una crema al cioccolato. Il dolce viene poi ricoperto con una ganache al cioccolato e decorato in modo da simulare la corteccia di un tronco. Un dolce scenografico e goloso, che puoi personalizzare con le tue decorazioni preferite.
Deliziosi dolci natalizi tipici della tradizione napoletana, i mostaccioli sono dei grossi biscotti speziati a forma di rombo, realizzati con un impasto di farina, acqua, cacao e pisto, un mix di spezie a base di cannella, chiodi di garofano e noce moscata. I biscotti vengono poi ricoperti di cioccolato fondente, creando un contrasto tra il morbido e il croccante. Un dolce aromatico e profumato, che si conserva a lungo.
...dopo il pranzo un digestivo fatto in casa!
Lo so, quando siamo in modalità festiva vorremmo che la giornata non finisse mai, allora perché non allungarla con un bel digestivo preparato con le proprie mani? Gli ospiti apprezzeranno, te lo garantisco!
Vediamo insieme che bevande sono adatte al periodo e all'occasione!
Il grog è una bevanda calda e alcolica, che si prepara scaldando del rum con acqua, zucchero e succo di limone. Si serve in tazze o bicchieri resistenti al calore, con una fettina di limone e una stecca di cannella. Una bevanda che riscalda e rinvigorisce, perfetta per le serate invernali.
A Natale diventa originale, porta in tavola variazioni e specialità regionali, piatti con aggiunte di gusto sfiziose e mai viste prima! Dall'antipasto al dolce