Oggi parliamo di ceci! Noi li adoriamo e supponiamo che, se stai leggendo questo articolo, la pensi esattamente come noi!
I ceci sono originari del Medio Oriente e sono coltivati in pratica da sempre, la pianta dei ceci è infatti molto resistente alle intemperie climatiche e la conservazione prolungata del seme secco ha fatto si che in periodi di magra, i ceci fossero la salvezza di molte popolazioni povere.
Questi piccoli ma preziosi legumi sono anche ricchi di proteine vegetali, contengono tutti gli aminoacidi essenziali, inoltre sono ricchi di fibre, le quali possono aiutare a mantenere una digestione sana e a controllare il peso. Per concludere questa lunga lista di virtù, i ceci, contengono anche molte vitamine e minerali, tra cui ferro, calcio, fosforo e vitamine del gruppo B. Oltre tutto sono anche buoni e versatili in cucina, quindi non hai più scuse per non usarli!
In molte cucine italiane e internazionali è molto apprezzata la farina di ceci, utilizzata nel sud-est della Francia per fare la socca che altro non è se non la versione straniera della nostra Cecina entrambe le ricette prevedono uso di farina di ceci, sale, acqua e olio, ottime sostitute del pane quando non si vuole eccedere con le calorie.
I ceci sono spesso utilizzati nella cucina vegana e vegetariana, soprattutto come sostituto della carne perchè hanno un alto contenuto proteico e si possono utilizzare in molti modi, come ad esempio nella preparazione di burger vegetali o polpette da friggere o cuocere in forno.
Questa ricetta è una variante ancora più ricca della classica farinata di ceci toscana e ligure. Puoi usare anche altri tipi di verdura, non mettere limite alla tua fantasia.
Ecco un piatto ricco e rustico che vi metterà in pace col mondo! Il sapore particolare dei funghi ci sta davvero bene con quello delicato di ceci e patate.
5 ricette gratinate che ti faranno impazzire! Verdura, carne e pesce con una crosticina dorata e croccante con una fragranza unica, sarà la gioia in tavola