30 e più Ricette con Melanzane Facili Veloci e Sfiziose
Ricette con le Melanzane
Come cucinare le melanzane per ottenere il massimo da questo splendido ortaggio? Melanzana in padella, melanzana gratinata, melanzana al forno e naturalmente melanzana fritta.
La melanzana è un ortaggio versatile, quindi la possiamo mettere in qualunque portata, e allora prepariamo antipasti con la melanzana, primi di pasta, secondi e contorni, tutti a base di melanzana.
Cucinare ricette facili e veloci con le melanzane è alla portata di tutti e a tutti piace gustare questo frutto dal colore inconfondibile. Aspetta la melanzana è un frutto? Be' sì. Un frutto che ama il caldo e ha bisogno di molta acqua per crescere. Originaria dell'Asia, gli arabi la portarono in Europa, anche se all'inizio non sapevano fosse commestibile, meno male che l'hanno scoperto!
Lo sapevi che un tempo si credeva che la melanzana fosse afrodisiaca? Noi ne siamo innamorati e la cuciniamo in tutti i modi! Tu ne conosci altri?
Antipasti di Melanzane
Facile da trattare e da abbinare: la melanzana si presta a creare antipasti belli da vedere e gustosi da assaggiare. Se hai poco tempo accendi il forno e con un po' di mozzarella e passata, due foglie di basilico per guarnire e avrai delle pizzette di melanzane favolose. Sempre finger-food da mangiare con le mani un buonissimo crostino di crema di melanzane e pomodorino confit.
Più elaborato l'involtino di melanzane alla parmigiana: un modo creativo per rielaborare il classico piatto. Cavallo di battaglia per tutto l'anno la conserva di melanzane sott'olio, che può essere usata in mille modi!
L'involtino di melanzane alla parmigiana è un antipasto da servire caldo, per gustare tutta la cremosità del cuore di mozzarella. Ideale come antipasto, l'involtino di melanzane alla parmigiana è perfetto anche per arricchire un buffet!
Le Melanzane Imam Bayildi sono un delizioso piatto di origine turca largamente consumato in Grecia. Molto semplici da preparare vi piaceranno di certo!
Le melanzane in agrodolce possono essere sia un antipasto sfizioso che un contorno gustoso. Provate a realizzarle, non potrete più farne a meno!
Primi Piatti con la Melanzana
Melanzane e pasta vanno più che d'accordo! Abbiamo giocato con la fantasia per abbinare ingredienti regionali, come la 'nduja e la mozzarella di bufala, per creare primi piatti sfiziosi e veloci con le melanzane.
Anche la pasta al forno sta d'incanto con le melanzane e infatti la proviamo sia nello sformato sia con penne e scamorza, pronte per essere infornate.
La pasta con le melanzane è un ottimo piatto per la famiglia, perché per le sue caratteristiche si presta bene a essere un piatto unico, sostanzioso e gustoso!
Un piatto unico davvero gustoso ed estivo: il cous cous con salmone affumicato e melanzane si presta bene per un pranzo in ufficio così come per essere preparato in anticipo per quei giorni in cui di tempo ce n'è davvero poco!
Il risotto con le melanzane, un piatto che non suscita subito grande simpatia forse per il colore, forse perchè le melanzane non s'immaginano bene con il riso sottoforma di risotto.
Bene, noi l'abbiamo provato giusto per sfatare questo pregiudizio e vi diremo una cosa: è proprio buono!!
Amate la pasta ripiena? Benissimo! Allora questa ricetta è per voi! Provate i ravioli di melanzane, facili e buonissimi vi faranno innamorare!
Secondi con Melanzane
È nei secondi che la melanzana esprime tutta la sua potenzialità di gusto. Prova il ripieno semplice: pangrattato, parmigiano, emmental e una super gratinatura. La variantepugliese aggiunge pomodoro, basilico e pecorino.
Sappiamo che per molti la melanzana non è se non è fritta. Una bella infarinata, olio di semi e via!
La melanzana viene bene anche arrosto: una bagna facilissima e veloce di olio, aglio e prezzemolo, per fare sprigionare i sapori mediterranei.
Se non vuoi accendere il forno: spadella delle crocchette di melanzane, una polpetta tira l'altra.
Melanzane fritte farcite con scamorza, in pratica un piccolo sandwich farcito con la scamorza, panato e fritto... Un momento di piacere infinito!
Contorni light e gustosi con le melanzane
Il contorno di melanzane è veloce e facile da prepaprare: con una griglia ben calda, in pochi minuti, le metti in tavola con un bel condimento mediterraneo, da profumare con la menta. Le spadelli e se aggiungi il pomodoro le fai a funghetto, attenzione a sceliere la varietà giusta per ogni preparazione (leggi sotto).
Se vuoi fare un secondo gustoso e originale prova a fare un involtino con una fetta sottile di guanciale e di caciocavallo e metti sul fuoco con un po' di passata, vedrai che bontà!
La millefoglie di palamita, patate e melanzane è un secondo piatto molto saporito e gustoso, perfetto per un menù a base di pesce. Provatela!
Consigli per cucinare le melanzane
La ricchezza e la varietà della melanzana è grandissima. In europa sono coltivate soprattutto in Grecia, Spagna e Italia, dove la Sicilia, con il suo clima adatto, la fa da padrona.
La melanzana è un frutto che matura con la bella stagione, anche se è possibile trovarla sempre. Per cucinarla al meglio bisogna imparare a conoscerla. Togliere l'acqua vegetale e scegliere la varietà giusta per la preparazione che hai in mente sono i due accorgimenti principali.
Come spurgare l'acqua delle melanzane
Per togliere il sapore amarognolo delle melanzane, dato dal liquido che si sprigiana in cottura, e ottenere un gusto più delicato puoi eliminare un po' dell'acqua vegetale.
Il procedimento si chiama comunemente "spurgare", la tecnica più diffusa è mettere le melanzane sotto sale.
In questo modo eliminerai il retrogusto amaro. Prendi le melanzane lavale in acqua fresca, taglia le estremità.
Ottieni delle fette spesse circa un centrimetro, tagliando verticalmente o orizzontalmente. A seconda della varietà di melanzane che usi o di come sei comoda.
Puoi anche tagliare a cubetti e listarelle se preferisci. Prendi una ciotola, una teglia o uno scolapasta e fai uno strato di melanzane, cospargi con sale fino, circa un cucchiaio. Metti un altro strato di melanzane e altro sale.
Vai avanti fino al termine delle melanzane.
Perché l'acqua spurghi dalle melanzane è necessario attendere, quindi lascia riposare per circa un’ora, se hai tempo anche due.
Puoi mettere un peso, un piatto o un barattolo pieno, sulle fette di melanzane per fare in modo che l'acqua di vegetazione esca bene dalle melanzane.
Quando hai fatto riposare, sciacqua il sale residuo, strizza bene le fette di melanzane e sei pronta per cucinare!
Come scegliere la melanzana giusta
Le melanzane non sono tutte uguali, anzi!
Il colore: Più è intenso il viola, meglio viene la frittura. Le melanzane con il colore più scuro hanno la polpa più compatta, mentre quelle con il viola più chiaro sono spugnose e olio in eccesso, anche se le hai fatte spurgare. La varietà di melanzana bianca, sia la polpa, sia la buccia, viene bene in frittura! Ha un gusto delicato e naturalmente si presta a composizioni visive speciali. Se ha la buccia striata, zebrata, probabilmente è coltivata in Emilia Romagna, ed è perfetta per andare nel forno.
La forma: ovale, quasi nera, perfetta per tutte le preparazioni. Se è tonda meglio si presta alle preparazioni con ripieno, specie se grande e soda. La perlina, stretta e lunga, ha pochi liquidi e pochi semi, buccia sottile, si preparara in fretta!
Cosa cucino per cena stasera? 3 ricette sfiziose con le melanzane! Ricche di sapore, scopri le nostre 3 ricette mediterranee, la tua cena sarà buonissima!
Cosa cucino per cena stasera? 10 ricette con l'avocado, prova anche tu a cucinare questo meraviglioso frutto tropicale pieno di sane proprietà benefiche.