Ricette di Carnevale, tradizione, maschere e divertimento!
Ricette di Carnevale, ogni dolce vale!
Carnevale! Una delle feste più amate dagli italiani: balli, maschere, ciambelle fritte e stelle filanti. Legata al calendario della religione cattolica, "Carnevale" viene dal latino: finisci la carne che c'è in dispensa (carnem levare), prima che arrivi la quaresima, quando - vuole la tradizione - si mangia magro. Il martedì grasso invece si sfila in maschera per le vie delle città.
Ogni città ha il suo Carnevale. Chi si tira le arance, come a Ivrea, chi costruisce carri allegorici, come a Viareggio, chi ha maschere elegantissime, famose in tutto il mondo, come quelle veneziane; ci sono carnevali che durano di più come quello ambrosiano di Milano.
Come sempre in Italia ogni regione, e ogni città ha la sua specialità: chiacchiere, castagnole, arancini dolci, ciambelle, bombe ripiene. I dolci di Carnevale sono soprattutto fritti!
Da nord a sud abbiamo il tradizionale migliaccio napoletano e lo strauben del Trentino, le castagnole, diffuse in tutto il centro Italia e gli ovis mollis piemontesi. Ma per animare una festa in maschera di Carnevale vanno benissimo i krapfen ripieni di crema e dei divertenti cake pops al cioccolato.
Insomma un po' di tradizione e un po' di originalità, è quello che ci vuole per un classico Carnevale italiano.
Calzone di pizza cotto al forno, ricetta con ripieno di mozzarella e pomodoro, classici, morbidi e veloci con il nostro passo passo fotografico. Buono anche per una festa di Carnevale
Gli arancini di Carnevale sono un dolce tipico delle Marche. La base di pasta brioche a forma di girella è ripiena e poi fritta come vuole la tradizione.
Ovis Mollis sono dei tipici biscotti piemontesi scavati al centro e ripieni con golosa marmellata di frutta, prova la nostra ricetta facile. Un dolce buono sempre, a Carnevale ancora di più!
Le frittelle di mele e uvetta sono delle deliziose palline fritte di impasto e frutta. Prova la nostra ricetta facile per il carnevale o ogni volta che ti va!
Le chiacchiere di Carnevale sono buone, dolci, croccanti, friabili sono apprezzate da grandi e piccini, provate la nostra ricetta è infallibile! Un classico che non può mancare
Il migliaccio è un dolce napoletano, tipico di Carnevale, la cui ricetta viene tramandata nei secoli dall'antica tradizione popolare e contadina del mezzogiorno.
La base per i cupcakes bianca si prepara senza i tuorli delle uova in modo da ottenere un colore neutro adatto a ripieni delicati per occasioni eleganti
Castagnole: solo il nome evoca maschere e coriandoli! Provate questa ricetta, saranno la gioia dei piccoli, ma anche dei grandi, per un Carnevale speciale
Cosa cucino per cena stasera? 3 ricette di mare facilissime, se evitiamo il pesce durante la settimana perché ci sembra complicato, ti dimostriamo che…