theWOM

Ricette per il pranzo della Domenica

La Domenica italiana

In Italia la Domenica è, per tradizione, il giorno di riposo da trascorrere con la famiglia.

I più sono liberi dall'impegno lavorativo settimanale e per questo, spesso, la giornata inizia lentamente, con una colazione abbondante in compagnia dei propri cari. 

Tra le attività che vanno per la maggiore nei giorni di festa ci sono sicuramente le passeggiate e la visita a parenti e amici con i quali pranzare insieme o guardare una partita di calcio.

In molte famiglie italiane resiste ancora la tradizione del pranzo domenicale: un pasto lungo, elaborato, che richiede un certo impegno ma la cui fatica viene ripagata dalla compagnia piacevole di tutti i membri della famiglia, e non solo. 

In alcune regioni d'Italia, dopo il pranzo domenicale, c'è la vecchia usanza di fare una passeggiata dopo pranzo, chiamata "Passeggiata della Domenica" è un momento per incontrare amici e conoscenti e scambiare due parole in relax.

Ma cosa potresti cucinare per vivere questo bellissimo momento in compagnia, senza però arrivare a pezzi la sera? In questo articolo ti diamo alcune idee per cavartela al meglio senza troppo stress! 


Ragù di carne classico

Sì! Proprio il ragù della nonna! La ricetta tradizionale italiana a base di carne (spesso manzo o maiale) cotta lentamente in un sugo di pomodoro e spezie. Di solito viene usato per condire la pasta all'uovo come tagliatelle o pappardelle, ma può essere anche un goloso ripieno per piatti come lasagne o cannelloni. La preparazione del ragù classico, di base è la stessa in tutta Italia con qualche piccola variazione regionale o famigliare. Ad ogni modo è una ricetta che mette sempre d'accordo tutti questo grande classico del pranzo domenicale italiano. 


Pasta fresca ripiena

Tortellini bolognesi

Tortellini bolognesi

Questa è la ricetta del veri tortellini bolognesi, divertiti anche tu a cucinarli e preparati a ricevere tanti complimenti quando li porterai in tavola!

Ravioli al salmone

Ravioli al salmone

I Ravioli si possono riempire in decine di modi, oggi te li proponiamo al salmone, molto delicati ed eleganti, ma tu non porre limite alla fantasia!

Lasagne classiche

Lasagne classiche

Le lasagne classiche sono uno dei piatti più conosciuti e apprezzati in Italia, talmente buone da essere molto famose anche all'estero.


Come fare le tagliatelle

Le tagliatelle sono una tipica pasta fresca italiana a base di uova e farina.

La ricetta tradizionale prevede l'utilizzo di soli 2 ingredienti: farina e uova, con qualche variazione dovuta all'aggiunta di un cucchiaio di olio o di poca acqua.

La pasta viene stesa a mano o con una macchina per la pasta e successivamente tagliata in strisce lunghe e sottili che vengono, infine, stese ad asciugare in appositi stendini per la pasta, in attesa di essere cotte.

Le tagliatelle possono essere servite abbinate ad una infinità di sughi, condimenti e ragù, il più classico è il ragù di carne, ma ci possiamo sbizzarrire con gli intingoli più disparati!

Questa ricetta è un'ottima scelta per iniziare a padroneggiare l'arte di farsi la pasta in casa perchè sono davvero semplice da realizzare e poco impegnativa!


Tris di tagliatelle

Tagliatelle con funghi al pomodoro

Tagliatelle con funghi al pomodoro

Le tagliatelle con funghi al pomodoro sono un primo piatto facile da preparare e buonissimo. La salsa è arricchita da porcini saporiti e profumati.

Tagliatelle con pomodorini e calamari

Tagliatelle con pomodorini e calamari

Le tagliatelle con pomodorini e calamari sono un primo piatto di mare adatto a tutte le stagioni, leggere ma importanti sono adattissime al pranzo domenicale.

Tagliatelle ai funghi porcini

Tagliatelle ai funghi porcini

Le tagliatelle ai funghi porcini che ti proponiamo sono quelli della versione classica. Poco elaborati, ricchi nel gusto di certo ti piaceranno!


La tradizione della carne

Ti sei mai domandato perchè si consuma carne nei pranzi di famiglia che di solito avvengono la Domenica? Non è una domanda banale perché la risposta ha delle radici storiche e culturali molto antiche. In passato, la carne, era considerata un lusso e si poteva mangiare solo in occasioni speciali, quindi la Domenica, giorno di riposo e di ritrovo familiare, era l'occasione ideale per preparare un pasto di carne che richiedeva tempo e dedizione.

Inoltre, in molte culture cristiane, la Domenica è il giorno in cui si celebra la resurrezione di Gesù, e la carne era considerata un simbolo di benedizione e prosperità, e anche se era un sacrificio potersela permettere, si faceva di tutto per portarla in tavola almeno una volta alla settimana. 

Ecco spiegato il perchè, spesso quando ci si raduna nei giorni di festa, le portate di carne sono sempre presenti. 


Secondi di carne

Filetto di maiale in crosta

Filetto di maiale in crosta

il filetto di maiale in crosta è una ricetta economica per i giorni di festa, alternativa ad altri tagli più costosi di carne, prova questa ricetta!

Polpettone al forno classico

Polpettone al forno classico

Ecco la ricetta facilissima del polpettone di carne classico, un buonissimo rotolo di carne macinata succulento cotto con le patate. Prova la ricetta.


...e per ultimo: il dessert!

Ci hai mai fatto caso che il dolce viene sempre servito per ultimo ma in realtà è sempre il primo pensiero che abbiamo quando decidiamo cosa cucinare per il pranzo domenicale? Questo perchè fare i dolci è in primo luogo molto divertente, poi come non ammetterlo? Tutti amiamo i dolci!

Solitamente i dolci più apprezzati a fine pasto sono quelli tradizonali italiani, per questo ne abbiamo scelti 3 che sicuramente ti piacerà provare! 


Panna cotta alla fragola

Panna cotta alla fragola

Fare la panna cotta alla fragola non è assolutamente difficile anzi! Seguendo la nostra ricetta poi non ci sarà possibilità di errore, garantito!

Crostata di marmellata

Crostata di marmellata

La crostata di marmellata è un dolce buonissimo! Semplice da fare, un classico dessert della cucina italiana che piace sempre a tutti!


Curiosità: il racconto del pranzo domenicale nei film

Il pranzo della Domenica, tipico italiano, è iconico e spesso è stato contorno, soggetto e oggetto di alcuni film che ci sembra carino citare:

Iniziamo con "La Grande Bellezza" di Paolo Sorrentino, dove, al di la della trama e del suo significato più recondito, la Domenica viene raccontata come il giorno tipico per incontrarsi con amici e familiari e condividere un pasto elaborato secondo l'usanza della borghesia romana.

Citiamo un altro film di alto spessore è sicuramente "La vita è bella" di Roberto Benigni, il film racconta come il protagonista, un ebreo italiano, cerca di proteggere il figlio dalla realtà dei campi di concentramento durante la seconda guerra mondiale, raccontandogli una finta realtà in cui loro sono in un gioco a premi e il pasto domenicale è un momento di felicità e normalità per la famiglia.

Un film da vedere se ami la storia contemporanea è "La famiglia" di Ettore Scola, qui c'è il racconto delle vicende di una tipica famiglia italiana che ci accompagna dalla fine della seconda guerra mondiale fino agli anni '80 e viene mostrato come, nonostante gli anni che si rincorrono, il pranzo domenicale è sempre un momento per riunirsi e condividere gioie e dolori.

Questi sono solo alcuni esempi di film che mostrano come la tradizione del pranzo domenicale, in Italia, sia davvero un punto fondamentale su cui si basano le nostre relazioni famigliari, tanto importante che nel corso degli anni è stato raccontato in tanti modi, più e più volte!


Ultimi articoli