Ricette romane, piatti tipici e specialità della cucina di Roma
Piatti tipici della cucina romana
I piatti della tradizione romanesca sono tra i più diffusi e commentati della tavola italiana. I grandi primi che mettono d'accordo tutti quando li si mangia, generano discussioni infinite sui social: pancetta nell'amatriciana o panna nella carbonara? Per carità! Meglio controllare la ricetta classica della carbonara per non fare errori e magari scoprire ricette romane che non conoscevi come la stracciatella alla romana o la pasta alla gricia.
I primi piatti romani ruotano intorno a tre ingredienti principali: il pepe, il guanciale e il pecorino romano DOP. Sono preparazioni apparentemente semplici, ma ci vuole una certa manualità per prepararli bene, per esempio per far venire bene le crema nella pasta cacio e pepe.
Oltre ai primi piatti tipici di Roma la cucina romana valorizza il quinto quarto, le interiora nelle classiche preparazioni dei fagioli con la cotica o la tradizionale trippa alla romana. Tra le verdure e gli ortaggi non possono mancare i carciofi alla giuda, vero classico del centro di Roma, cioè della cucina ebraico-romanesca.
Grande popolarità sta vivendo la pinsa romana, street-food ormai diffuso in tutta Italia. Forse non sapevi che la pizza bianca è nata proprio a Roma, dove infatti continua la tradizione della pizza al taglio – o pizza Bonci, oltre alla classica pizza romana, più sottile di quella napoletana. Abitudine romana è quella di ordinare un supplì o i fiori di zucca fritta, prima della pizza. Hai mai provato questi antipasti pieni di gusto? I supplì al telefono sono una deliziosa crocchetta di riso con sugo di carne e pecorino. Devono il loro nome alla sorpresa che contengono: un filante ripieno di mozzarella, che fece esclamare a un soldato francese: Sorpresa! Anche i fiori di zucca fritti hanno un morbido ripieno di mozzarella e alici.
I dolci forse non sono la parte più famosa della cucina romanesca, anche se i bignè di San Giuseppe, sono diffusi in tutta Italia, ma vale la pena provare alcuni dolci tipici di Roma: su tutti i maritozzi con la panna, una vera golosità!
Nelle prossime discussioni sulla tradizione romana sarai pronto a dire la tua se provi a rifare a casa le ricette classiche della capitale!
La stracciatella romana è un grande classico della cucina capitolina, da gustare principalmente a Pasqua e a Natale o in quei giorni in cui serve una coccola.
Le penne all'arrabbiata sono un piatto tipico della nostra capitale, il piatto che ogni buon romano mangia almeno una volta a settimana! La ricetta delle pena all'arrabbiata ha preso piede in tutta Italia, il segreto? Il peperoncino! Più ne mettete e più è una vera pasta all'arrabbiata!
I supplì, o supplì al telefono, sono una tipica ricetta romana : polpette di risotto fritto che racchiudono al loro interno un cuore filante di mozzarella
Le polpette al sugo, la ricetta classica italiana che piace a tutti, grandi, piccini e palati difficili. Segui la nostra video ricetta con passo passo!
Tagliate il formaggio a dadini, trasferitelo in una ciotola insieme al prosciutto tritato, una cucchiaiata di parmigiano, un uovo, sale e pepe. Versate su una spianatoia la farina a fontana, aggiungete un po' di sale, il burro ammorbidito a...
La pizza bianca è una ricetta che nasce a Roma, veniva cotta nei forni a legna quando si cuoceva il pane, da allora è diventata famosa in tutto il mondo
L'insalata di fagioli e cipolle è un antipasto rustico, o un contorno ricco, facile, veloce da preparare e saporitissimo , un piatto classico della tradizione
Fiori di zucca fritti: ovvero l'apoteosi del gusto! Una ricetta davanti alla quale si perde ogni buon proposito! Qui vi spieghiamo come farli perfetti!